| 
		 VAN GOGH NELLA VILLA DEI CAPOLAVORI La sedia di Vincent: ritratto di una struggente (disperata) umanità 
  | |
		
  | |
| 
			   Si manifestano in 
			questo modo la dichiarazione di umiltà e l’introduzione alla vita 
			più intima del pittore già proposte nel dipinto La stanza di Vincent 
			ad Arles (1888), con la stessa sedia inserita come una firma 
			personale, e quelle che l’artista chiamava dècorations ad abbellire 
			le pareti del suo rifugio privato. La ricerca di un ideale domestico 
			ordinato che rispondesse ai desideri dell’artista, ma di fatto non 
			certo alle sue inclinazioni, trova oggi una speciale presentazione 
			nella Villa sede della Fondazione, il cui proprietario Luigi Magnani 
			aveva saputo, all’opposto, con grande ordine, valorizzarne gli 
			ambienti con opere di fine gusto estetico e grande rilievo 
			artistico.  Oggi, l’umile 
			sedia di Van Gogh - con la pipa dell’artista in primo piano e la 
			cassetta delle cipolle dove campeggia la celeberrima firma Vincent - 
			viene offerta eccezionalmente allo spettatore in un nuovo 
			allestimento nella sala più sontuosa della Villa, tra i preziosi 
			arredi in stile Impero, in dialogo inedito con le opere della 
			collezione permanente, che vanta nomi di artisti tra i più famosi al 
			mondo. Originale celebrazione della creatività di un pittore 
			diventato mito, che aveva compreso, precorrendo i tempi, il nuovo 
			senso che avrebbe di lì a poco intrapreso la storia dell’arte. 
 Dal 25 settembre 
			all’8 dicembre 2015. Aperto anche tutti i festivi. Orario: dal 
			martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) 
			– sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria 
			chiude alle 18). Lunedì chiuso, aperto lunedì 7 dicembre. Ingresso: 
			€ 9,00 - € 5,00 per le scolaresche.  Con lo stesso biglietto è possibile visitare anche la mostra ‘Giacomo Balla Astrattista Futurista’ e la Collezione permanente. Informazioni e 
			prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327 / 848148 Fax 0521 848337 
			info@magnanirocca.it  www.magnanirocca.it  Ristorante e Caffetteria nella corte del museo tel. 0521 848135. 
  | |
Le mappe delle Mostre d'arte in questo sito : 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 7 8 9 10  |