|
|
|
Umberto Eco-Sull'Arte
Scritti dal
1955 al 2016
|
 |
Probabilmente non ne
era consapevole (mi associo al pensiero dominante con minima
convinzione) ma Umberto Eco, nel corso degli anni, ha 'seminato' un
autentico trattato sull'arte.
Un opus magnum frammentario, discontinuo, divagante, stratificato e,
appunto, inintenzionale. Vi confluiscono saggi, presentazioni,
conferenze, articoli e Bustine di Minerva. Materiali eterogenei in
larga parte dispersi e dimenticati che, ora, per la prima volta,
sono stati ritrovati, riorganizzati, riletti da Vincenzo Trione
e raccolti nel libro 'Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016',
accompagnato da un'inedita galleria di ritratti di Tullio
Pericoli.
L'opera, destinata a diventare un riferimento per chiunque si occupi
di Arte ed Estetica, arriva in libreria il 19 maggio (2022) per
La nave di Teseo e sarà presentata al Salone Internazionale
del Libro di Torino il 22 maggio, alle 17.15 in Sala Rossa, con
Vincenzo Trione, Maurizio Ferraris, Anna Maria Lorusso, Stefano
Lucchini, Piergaetano Marchetti.
Un ulteriore tassello della immensa impresa intellettuale di Umberto
Eco. |






![CROMOSINTESI [9] - Acrilici e smalti acrilici su carta/tessuto su faesite, cm 57,5 x 115,5 - 10/06/2022](photogallery/Ultimi/cromosintesi-9-MINI.jpg) |
|
Arte
a 33 Giri: da Matisse a Basquiat da Dubuffet a Beuys
Mostra dedicata al vinile
d’autore che, spaziando da Matisse a Basquiat da Dubuffet a Beuys,
documenta tutta la storia della musica e dell’arte moderna e
contemporanea, con la presenza di alcuni tra i suoi più grandi
protagonisti. [ testi critici di
Alessandra Mammì e
Red Ronnie ]
Scampoli
di inizio stagione
Scampoli di inizio stagione è il titolo scelto per la mostra in corso di
Leonardo Basile presso la vetrina del Centro d'arte Leonardo Da Vinci in
via Giuseppe Verdi a Santo Spirito. Basile presenta 7 opere inedite, di
cui due realizzate espressamente per questa esposizione.

Il
tempo ritrovato di Marcel Proust è
il tema di Popsophia 2022 che si terrà a Pesaro dall’8 al 10 luglio.
https://incircolarte.blogspot.com/2022/07/il-tempo-ritrovato-popsophia-2022.html
Gianmaria Giannetti - M. diploide + Nefologia Assoluta
La galleria Orizzonti Arte
Contemporanea di Ostuni torna a movimentare il cartellone della stagione
degli eventi ostunesi per il 2022 e propone dal 16 al 24 luglio 2022 "M.
diploide + Nefologia Assoluta", la mostra di uno degli artisti che meglio
rappresentano le scelte culturali della galleria stessa: Gianmaria Giannetti.
https://concorsarte.blogspot.com/2022/07/gianmaria-giannetti-m-diploide.html
Al Museo Nazionale del Risorgimento
di Torino, nell'Aula della Camera Italiana, martedì 5
luglio 2022 si terrà una nuova edizione dell’evento STATI GENERALI DELLA
CULTURA dedicato allo sviluppo dell’industria culturale italiana organizzato
da Il Sole 24 Ore .
https://centrodarteleonardodavinci.blogspot.com/2022/07/stati-generali-della-cultura-2022.html
Una
boccata d'arte
Al via in tutta Italia fino al 18 settembre 2022 la terza edizione di Una
Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea di Fondazione Elpis
realizzato in collaborazione con Galleria Continua e con la
partecipazione di Threes Productions, che promuove installazioni,
mostre e performance di 20 artisti in 20 borghi, uno per ogni regione,
valorizzando l’incontro tra arte e patrimonio storico, artistico e
paesaggistico.
OBEY Peace Revolution
che il 25 giugno è stata inaugurata al Teatro
Margherita di Bari, a cura di Gianluca Marziani e Stefano Antonelli,
prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi in collaborazione con la
Città Metropolitana di Bari, con il supporto territoriale di Cime, con
il sostegno di Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio
Regionale per le Arti e la Cultura e Pugliapromozione, nell’ambito del
POC PUGLIA 2014/2020 – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento
competitivo delle destinazioni turistiche, e la partecipazione della
Fondazione Enzo Hruby, è l’occasione per conoscere uno degli street
Artist più famosi al mondo: Shepard Fairey, universalmente noto come
OBEY.
ARTS
FARM
Nel cuore della Murgia un grande
centro culturale " Arts Farm", polo di formazione e studio dove si coniuga
arte e natura.
Creato all’interno di Donnapaola,
la modern farm ideata e creata dall’ingegnere Vito Labarile -
noto collezionista d’arte moderna - con l’intento di ripensare alla cultura, alla politica
agricola e ambientale, con il coraggio di sperimentare e investire sul
futuro.
MARec
- Museo dell’Arte Recuperata
Inaugurato all’interno del palazzo
arcivescovile di San Severino Marche il Museo dell’Arte Recuperata (MARec),
un nuovo polo museale in cui le opere d’arte, recuperate dalle chiese
inagibili dell'Arcidiocesi, incontreranno il pubblico in un nuovo
allestimento, nell’attesa di essere riaccolte nelle proprie chiese di
provenienza.
Novità dalla Deco Arte
s.r.l. di Gennaro Sibilano
Sono
online un blog e il nuovo catalogo della " Deco Arte" di
Gennaro Sibilano, azienda
leader nella distribuzione di dipinti realizzati a mano che
soddisfano ogni esigenza decorativa nell’ambito
dell’arredamento. Il catalogo,
qui in formato digitale e sfogliabile (e che può essere
scaricato in formato pdf), presenta opere pittoriche,
realizzate da abili artisti, che ben si inseriscono in ogni
tipo di ambiente, anche per la loro flessibilità e
versatilità assicurata da una vasta gamma dalle
diverse dimensioni e dai diversi cromatismi. Qui invece il
link del blog (
https://decoartearredamento.blogspot.com/ ) che intende
far conoscere in tempi stretti le novità creative della
produzione artistica della Deco Arte. Info: 349 093
1930 - decoartequadri@gmail.com
#DecoArte
Il
patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices
PUGLIA MIA – Ricerca, tutela e valorizzazione dei beni culturali, in
collaborazione con la Fondazione Pasquale Battista e con il Dipartimento
di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di
Bari Aldo Moro, organizza II Congresso BENI CULTURALI IN PUGLIA – Il
patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices,
che si terrà a Bari, presso il Dipartimento di Scienze della Terra e
Geoambientali dell’Università degli Studi Di Bari Aldo Moro, dal 28 al
30 settembre 2022.
[sito web
del Congresso]
E' stata ripristinata la
sezione FOTOGRAFIA AMATORIALE del sito web dell'artiere
pittore Leonardo Basile. Il nuovo indirizzo è il
www.leonardobasile.it/fotografia/index.htm , pagina da
cui è possibile raggiungere le diverse raccolte fotografiche
inerenti le varie escursioni dell'autore per le vie del
Parco dell'Alta Murgia in particolare e, in generale, in
Terra di Bari alla ricerca di ruderi dell'architettura
rurale murgiana e scorci paesaggistici dell'Alta Murgia,
nonché flora e fauna.
|
|
|

Leonardo Basile è
nato a Palese (Bari) nel 1961 Pittore , ha frequentato il
Liceo Artistico e l’Istituto d’ Arte ; opera nell’ambito
dell’astratto e informale . Ha tenuto mostre personali e partecipato ad
innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali. Ha
ottenuto diversi premi e riconoscimenti .Vive ed opera in Bari Santo
Spirito , dove fa dell' arte il suo gioco di vita . |
|
"La grande comunicativa del "linguaggio" rispecchia in
tutto il suo essere il pittore barese Leonardo Basile
che, spesso, segue la propria innata creatività correndo
a briglie sciolte contemporanei "sentieri", lasciando
emergere un nuovo modo di dipingere nel quale, ritengo,
possa rispecchiarsi il suo animo di fanciullo sempre
contento di tracciare linee concentriche all'infinito,
manifestando, senza costrizioni o imposizioni di altri,
il proprio pensiero più recondito.
Molto interessante, senza dubbio, il modo in cui il
Basile riporta sulle tele una realtà in altro tempo
osservata, rimasticata e successivamente estrinsecata
secondo una sua ottica moderna.(..)" - Anna Sciacovelli,
giornalista, scrittrice, critico d' arte in Bari |
![Pitto-scultura, acrilici su legno di risulta, cm 55 x 75 (con cornice: cm 72 x 91,5) - 27-28/02/2022 [Leonardo Basile]](photogallery/Ultimi/War-in-peace_mini.JPG)
 |
|





|