Mostre d'arte ed eventi che segnalo

Richard Paul Lohse

Mostra retrospettiva su Richard Paul Lohse dal 7 settembre2025 all' 11 gennaio 2026 presso il MASI Lugano a cura di Tobia Bezzola e Taisse Grandi Venturi. Una mostra del MASI Lugano in collaborazione con la Richard Paul Lohse-Stiftung, il MuseumHausKonstruktiv, Zurigo, il Josef Albers MuseumQuadrat Bottrop e il Wilhelm-Hack-Museum, Ludwigshafen amRhein.

DANCING WITH NATURE

ANIMAN, piattaforma dedicata alla fotografia d'arte e a iniziative filantropiche con uno sguardo sensibile rivolto al mondo animale e naturale, presenta dal 9 ottobre al 6 dicembre 2025 a Fabbrica Eos a Milano, la mostra Dancing with Nature, progetto ideato e realizzato dal fotografo Ruggero Rosfer e a cura di Maria Vittoria Baravelli. Ventuno immagini mozzafiato di Ruggero Rosfer, rigorosamente in bianco e nero, in cui un branco di sei elefanti e due ballerini di danza classica dialogano in uno scenario incontaminato in Sudafrica, a nord di Johannesburg.

Andrea Pescio - Natura Amphibia

Andrea Pescio espone al Museo del Paesaggio di Verbania in una doppia sede: a Casa Ceretti Laboratorio per l'Arte (via Roma 42) e a Palazzo Viani Dugnani (via Ruga 44). Il pittore novarese propone Natura Amphibia (2005-2025) a cura di Susanna Borlandelli sino al 7 settembre 2025. Inaugurazione della mostra venerdì 1 agosto alle ore 18.30 a Casa Ceretti.

Tre Atti. Pichler, Zhuka, Marinelli

Il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese (TN) presenta sino al 2 novembre 2025 Tre Atti. Pichler, Zhuka, Marinelli a cura di Elsa Barbieri. Il progetto espositivo, diffuso sul territorio tra gli spazi del Museo e lungo le sponde del Rio Gambis, presenta le opere degli artisti Anneliese Pichler, Erjola Zhuka e Giuseppe Marinelli, in un linguaggio sospeso tra astrazione e concretezza.

Walter Turcato - ESSENZE

Fino al 12 settembre 2025 lo studio legale Laruffa Bottinelli Avvocati Associati in Via Marcello Malpighi 4 a Milano ospiterà una mostra personale dell’artista fotografo Walter Turcato a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo, organizzazione e comunicazione del progetto realizzate da MADE4ART. In esposizione una selezione di fotografie d’arte su legno rappresentative della recente produzione dell’autore lombardo, a partire dal 2017 fino ad oggi, toccando tematiche e linguaggi differenti. I soggetti ritratti, che hanno suscitato l’interesse di Turcato e sono stati da lui ritenuti in grado di dialogare efficacemente con le trame del supporto ligneo sul quale sono stati stampati, spaziano dal paesaggio all’architettura, all’oggetto trovato, mentre sono quasi sempre privi della componente umana, solo intuita e accennata.

Damnatio Figuræ. Dalla negazione dell’immagine al ritratto

Mostra d'arte collettiva (Thorsten Brinkmann, Aron Demetz, Nicola Samorì, Mariano Sardon, Manolo Valdés) presso lo Spazio Sant’Agnesedella Fondazione Alberto Peruzzo sino al 05.10.2025 che, in vari modi, presenta opere sul tema dell’assenza o del celamento dell’espressione umana.

Chus Martínez - La fortuna di avere la natura (come cultura)

La curatrice Chus Martínez è l’ospite del nuovo incontro di SciArt SwitzerlAnd 2025, il progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica realizzato in collaborazione con MASI Lugano e LAC Lugano Arte e Cultura. Tra le voci più influenti dell’arte contemporanea, Chus Martínez è direttrice dell’Institute Art Gender Nature presso l’Accademia di Arti e Design FHNW di Basilea, curatrice dello spazio espositivo della scuola, Der TANK, oltre che curatrice associata di TBA21, Madrid e Venezia. Il suo percorso di ricerca, che si muove all’intersezione tra diverse discipline, è segnato dalla riflessione sui legami tra arte, natura, tecnologia e sapere scientifico. In dialogo con Barbara Casavecchia, scrittrice, curatrice indipendente e docente, Martínez parlerà di come le connessioni tra queste diverse discipline possano aprire nuove prospettive e chiavi di lettura per affrontare le sfide ambientali contemporanee.

Filippo Franzoni | Ferdinand Hodler - Un sodalizio artistico

Mostra bipersonale di Filippo Franzoni e Ferdinand Hodler sino al 10 agosto 2025 presso il Museo d’arte della Svizzera italiana (Lugano), a cura di Cristina Sonderegger. Strutturato come un raffronto dialogico, il percorso di questa mostra al MASI propone un corpus di 80 dipinti realizzati dai due artisti sull’arco di quattro decenni, permettendo di seguire la loro evoluzione dal 1870, momento di inizio dell’attività di Ferdinand Hodler, fino al 1911, anno che segna la scomparsa di Filippo Franzoni.

Leonardo Basile nel suo studio, all'opera

Qualcosa di me

Benvenuti nel sito artigianale "ARTE & leonardo basile", uno dei miei personali spazi web (il 'preferito') a servizio dell'Arte e degli artisti in generale.
Mi chiamo Leonardo, Leonardo Basile; sono nato a Palese (Bari) nel 1961 (praticamente potrei ritenermi un 'ormai diversamente giovane'); ho frequentato un pò di Liceo Artistico e di Istituto d’ Arte ; opero (nel senso che mi diletto) nell’ambito dell’astratto e informale, ma non mi considero un 'artista' nel senso altisonante del termine... bensì, molto umilmente, un 'artiere' ovvero 'individuo dedito a un'arte, artigiano laborioso e... intelligente quanto basta'.


Vivo l'arte non come un diversivo alla normale quotidianità ma come il mezzo per migliorarmi in progress... e per vivere in pace, con me stesso e con il prossimo.


Ho tenuto mostre personali e partecipato ad innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali... cose che ormai faccio molto raramente nella considerazione che a 'girare come trottole' devono essere le nuove generazioni (hanno più grinta e prospettive). Ho ottenuto, partecipando alle predette, premi e riconoscimenti  (non molti, però).


Vivo in Bari Santo Spirito , dove faccio dell' arte il mio gioco di vita... salute permettendo.

Qualcos'altro di me

01

Recensioni sul mio conto

Questa sezione del sito riporta alcune (le più significative) recensioni sui miei lavori, da parte di critici d'arte, colleghi pittori, amici... Gradite considerazioni sul mio conto: troppo buoni. >>>

02

Opere recenti

Qui è possibile visionare i miei ultimi lavori (non proprio tutti) : in pittura, su tela oppure su legno, ed anche quelli che io chiamo pitto-lignei (un mix di pittura e legno). >>>

03

COLLECTIONS

Questa sezione comprende tutte le mie slideshow realizzate con immagini e fotografie, in alcuni casi elaborate, in altri no ma tutte sono comunque  il risultato di un pregevole lavoro creativo. >>>

04

Fotografia Amatoriale

Quasi tutti degli artisti ed artieri si cimentano anche nella fotografia... lo faccio anch'io, e in questa sezione del sito pubblico gran parte dei miei scatti fotografici, realizzati per mare e monti.... ed in studio. >>>

05

I miei selfies

Ovviamente, considerato che amo far scatti, non potevo esimermi dal farli... a me. Anche l'ego - mi dicono - vuole la sua parte: Qui, ho raccolto alcuni miei selfies... in compagnia dei miei elaborati d'arte. >>>

06

Le mie Gallerie Virtuali

Questa pagina elenca tutte le gallerie virtuali presenti su questo sito che raccolgono tutti i miei lavori. I nomi che ho inteso dare ad ognuna di queste raccolte digitali si ispirano ai nomi dei tanti venti esistenti. >>>

A servizio dell'arte

Pittori amici e grandi artisti

In questa pagina l'elenco delle pagine dedicate ai miei amici artisti e a quelli che per me rappresentano l'ARTE.

Amici dell'arte

Qui segnalo le associazioni, fondazioni, istituzioni che operano lodevolmente nel mondo dell'arte.

Pittori in asta

Questo qui è il mio 'database' degli artisti che hanno lasciato un segno nella Storia dell'Arte e quindi nelle varie epoche storiche.

Accademie

Qui raccolgo gli indirizzi e i vari recapiti delle Accademie d'arte del nostro Paese.

Gallerie d'arte

Sono tante, veramente tante e tutte meriterebbero una visita. Qui indico quelle da me visitate nel corso dei decenni.

Fiere d'arte

Se ne fanno ogni anno, da nord a sud (molto più al nord) e tutte riescono a soddisfare le variegate esigenze dei collezionisti e/o  compratori d'arte occasionali.

Il Mestiere del Pittore

Nelle pagine che strutturano questa sezione non do consigli sul come diventare un bravo pittore bensì offro le basi per intraprendere il 'mestiere', frutto delle mie esperienze dirette e di quelle acquisite dall'ascolto di bravi colleghi di pittura.

Libri d'arte

In questa sezione dedico pagine a libri d'arte che mi hanno colpito particolarmente e che ritengo di consigliare agli amici colleghi pittori (artisti in genere) e a coloro che seguono il corso dell'arte (contemporanea in particolar modo)

Testi d'arte

Documenti, manifesti artistici, leggi che trattano la materia dell'arte, verbali di concorsi d'arte... e tant'altro, in questa sezione che li assiema, pubblicandoli esattamente in originale.Ovviamente li pubblico perchè li ritendo importanti.



Faccio questo ma non solo

Qui presento solo una piccolissima quantità dei miei lavori che, nel caso foste interessati, sono distribuiti nelle tante 'gallerie virtuali' di cui il sito è dotato.

  • All
  • Pittura
  • Pitto/ligneo
  • Ligneo
Trittocromie, smalti su faesite, cm 40 x 60 (3) - 03/07/2024

Trittocromie

smalti su faesite, cm 40 x 60 (3) - 03/07/2024

The fire out , (Il fuoco fuori), acrilici su masonite, cm 50 x 70, 10 dicembre 2021

The fire out

acrilici su masonite, cm 50 x 70, 10 dicembre 2021

Composizione modulare stanca ma ordinata, Acrilici su tessere in legno, cm 61,5 x 86,5 (con cornice cm 76,5 x 101,5) - 05-06-07/03/2022

Composizione modulare stanca ma ordinata

Acrilici su tessere in legno, cm 61,5 x 86,5 - 05-06-07/03/2022

Il mercato del mercoledì-1, acrilici e smalti su juta su tela, cm 50 x 70 - 11/07/2021

Il mercato del mercoledì-1

acrilici e smalti su juta su tela, cm 50 x 70 - 11/07/2021

Il mercato del mercoledì-4, acrilici e smalti su tela, cm 50 x 70 - 14/07/2021

Il mercato del mercoledì-4

acrilici e smalti su tela, cm 50 x 70 - 14/07/2021

Preludio - Acrilici e idropitture su tavola, cm 49 x 94,5 - 12 Dicembre 2023

Preludio

Acrilici e idropitture su tavola, cm 49 x 94,5 - 12 Dicembre 2023

Paesaggio, Pittoligneo, acrilici e smalti su legno, cm 61,5 x 90,5 (18/03/2022)

Paesaggio

Pittoligneo, acrilici e smalti su legno, cm 61,5 x 90,5 (18/03/2022)

War in peace, pitto-scultura, acrilici su legno di risulta, cm 55 x 75 - 27-28/02/2022

War in peace

acrilici su legno di risulta, cm 55 x 75 - 27-28/02/2022

Untitled, acrilici su legno, cm 60 x 80 - 04/03/2022

Untitled

acrilici su legno, cm 60 x 80 - 04/03/2022

CROMOMURGIA, idro colori su legno di risulta, cm 60 x 90 - 21/10/2021

CROMOMURGIA

idro colori su legno di risulta, cm 60 x 90 - 21/10/2021

Chromatic diagram, legno e acrilici su legno, cm 56 x 102, 02/02/2022

Chromatic diagram

legno e acrilici su legno, cm 56 x 102, 02/02/2022

Rilievo policromatico 04, smalti su legno, cm 56,5 x 56,5  - 20/11/21

Rilievo policromatico 04

smalti su legno, cm 56,5 x 56,5 - 20/11/21


Abbozzo.
Fase iniziale di un dipinto in cui le forme principali e la composizione vengono applicate in zone approssimative di colore e di tono.

Affresco.
Tecnica di pittura murale, eseguita solitamente con acquarello su gesso umido.

Alchidi.
Tipo di colori acrilici solubili in trementina anziché in acqua.

Alla prima.
Modo di dipingere immediato in cui il dipinto viene completato in un’unica sessione, senza alcun abbozzo o disegno di base.

Bagnato su asciutto.
Tecnica di applicazione dell’acquarello su una superficie completamente asciutta, per far sì che attraverso la sovrapposizione si crei ’impressione di una forma strutturata.

Bagnato su bagnato.
Tecnica di applicazione dell’acquarello su una superficie ancora bagnata, per creare una sottile fusione di colori.

Chiaroscuro.
Uso della luce e dell'ombra per creare la forma.

Colori primari.
In pittura sono il rosso, l’azzurro e il giallo. Non possono essere ottenuti dagli altri colori.

Colori PVA.
Colori mescolati con resina di acetato di polivinile. Sono più a buon mercato degli acrilici, pur avendo molti dei loro vantaggi,.quali la rapida essiccabilità e l'aderenza.

Colori vinilici.
Colori a base di plastica, a buon mercato, venduti in grandi quantitativi e usati in particolare per dipingere supetfici.

Composizione.
Organizzazione e combinazione di diversi elementi al fine di ottenere un'immagine strutturata.

Diffusione.
Effetto creato dal colore umido che cola. A volte usato deliberatamente, per ottenere un aspetto marmorizzato.

Fissativo.
Vernice sottile che viene spruzzata sui media da disegno, in particolare sul carboncino e sul pastello, per impedire che sbavino e per proteggere la superficie.

Fluidificante.
Prodotto che si può aggiungere al colore acrilico per poterlo distribuire più facilmente. Solitamente viene usato solo su grandi superfici.

Fondo.
Impostazione preliminare dei colori base, della struttura di-un dipinto e dei suoi valori tonali.

Fusione.
Accostamento di colori tale per cui le zone di unione sono impercettibili.

Gesso acrilico.
Fondo acrilico che dà una superficie bianca e brillante sulla quale dipingere. Non ha niente a che fare col gesso vero e proprio.

Impasto.
Applicazione in strato spesso di colore o pastello sulla superficie del dipinto, per creare una granitura.

Iperrealismo.
Scuola d’arte ultrarealistica così chiamata perché i dipinti hanno spesso l'aspetto di fotografie. Il termine si ricollega in particolare all'arte americana degli anni Sessanta.

Lavatura.
Applicazione di colore in strato sottile, diluito perché si diffonda in modo trasparente e leggero.

Macchiatura.
Uso del colore diluito direttamente su tela o cotone non mesticato.

Mascheratura.
Metodo di isolamento di zone di un dipinto, per mantenere il colore del supporto. Si ottiene solitamente con nastro adesivo o con un liquido apposito e lascia l’artista libero di dipingere sopra le zone mascherate. Le maschere vengono poi rimosse quando il dipinto è asciutto, per rivelare le zone sottostanti.

Medium.
In senso generale, un medium è il tipo di materiale usato, come l’acrilico o il carboncino. Più specificamente, un medium è una sostanza che si mescola al colore o al pigmento per un particolare scopo o per ottenere un certo effetto.

Mestica.
Miscela di colori con olio di lino o altre sostanze da stendere su tavole o tele per potervi dipingere.

Metodo classico.
Tecnica pittorica che comporta un fondo monocromo sul quale viene applicato il colore.

Miscelazione ottica.
Miscelazione del colore sul dipinto anziché sulla tavolozza, usando, ad esempio, macchie di rosso e di giallo-per dare l’illusione dell’arancio, anziché applicare un arancio premescolato.

Opacità.
Potere coprente di un colore.

Op Art.
Chiamato a volte “arte ottica” (da “optical”), questo stile di pittura crea particolari effetti visivi d’illusione ottica, ricorrendo solitamente a colore omogeneo e profili nitidi.

Piani.
Le zone della superficie del soggetto che sono visibili in termini di luci e ombre.

Pittorico.
L'uso del colore e della luce per creare la forma, anziché basarsi sul profilo.

Pop Art.
Forma d’arte contemporanea che usa immagini e manufatti dei mass media, della pubblicità e di altri elementi effimeri della vita urbana contemporanea.

Ritardante.
Medium trasparente usato per rallentare il processo di essiccazione dei colori.

Seppia.
Pigmento bruno tradizionalmente ricavato dall’inchiostro della seppia.

Spazio negativo.
Disegnare o dipingere lo spazio attorno all'oggetto anziché l’oggetto stesso.

Stampino.
Pezzo di cartone o di altro materiale in cui vengono ritagliati dei motivi. Il disegno viene ottenuto dipingendo la superficie attraverso il taglio.

Supporto.
Superficie su cui dipingere, solitamente tela, tavola o carta.

Tavolozza.
Questo termine può riferirsi sia alla superficie piatta usata dall’artista per mescolare i colori, sia alla scelta dei colori. Per estensione, infatti, il termine viene anche riferito al ventaglio di colori usati per ottenere particolari risultati.

Tavolozza staywet.
Modello speciale per colori acrilici, che mantiene umidi per più ore. La tavolozza di plastica contiene uno strato di carta assorbente ricoperto da un foglio a membrana. Il colore assorbe l’umidità dalla carta inumidita attraverso la membrana.

Tratteggio.
Tecnica di ombreggio che usa linee parallele anziché un tono pieno.

Tratteggio incrociato.
Metodo di costruzione di zone d’ombra con strati di linee incrociate anziché con un tono pieno.

Velatura.
Uso di uno strato trasparente di colore sopra un altro pigmento.