| Per tre giorni, la grande mostra-mercato, che grazie 
			al successo delle precedenti edizioni si è riconfermata come il più 
			importante evento del mercato librario d'antiquariato in Italia, 
			metterà a disposizione di un pubblico variegato, composto da 
			collezionisti, esperti bibliofili e appassionati della carta 
			stampata, un’ampia scelta di manoscritti antichi e straordinari 
			libri miniati, pregiati incunaboli, stampe e documenti rari, 
			introvabili prime edizioni e molte altre meraviglie provenienti dal 
			passato. Un vero e proprio patrimonio su carta che, scandagliando le 
			più diverse tematiche umanistiche e scientifiche, accompagnerà i 
			visitatori in un viaggio costituito da innumerevoli narrazioni 
			ricche di cultura e bellezza.
 
 Le proposte delle librerie antiquarie
 38 prestigiose librerie antiquarie italiane e internazionali 
			presenteranno al pubblico alcuni tra i loro volumi più preziosi 
			come, ad esempio, lo stupendo manoscritto In-folio redatto intorno 
			al 1710 a Bologna e intitolato Il Palazzo d’Atlante: un meraviglioso 
			“libro di sorte” attribuito a Giuseppe Maria Mitelli, illustrato da 
			152 disegni a penna e inchiostro marrone con acquarellature in lapis 
			grigio e varie sfumature (Il Cartiglio Libreria Antiquaria). Oppure 
			il manoscritto su pergamena del 1601 in legatura di velluto dedicato 
			a Papa Clemente VII Aldobrandini (Prometheos Libreria Antiquaria), o 
			ancora l’edizione originale del Codice di Napoleone il Grande pel 
			Regno d’Italia, stampato dalla Reale Stamperia nel 1806: uno 
			straordinario esemplare di dedica al re di Baviera da parte di Luosi 
			della prima edizione in italiano del codice che ha rivoluzionato il 
			diritto dell’Ancien Régime, la cui influenza perdura ancora oggi (Polifilo 
			Libri Rari Libreria).
 
 
  Rarissimo 
			l’autografo di Napoleone Bonaparte, datato 1796, uno dei 
			primissimi documenti firmati in qualità di comandante dell'Armata 
			d'Italia, all'indomani della sua entrata in Piemonte a seguito delle 
			vittorie riportate sulle truppe austro-piemontesi (Scarpignato 
			Libreria Antiquaria). Splendido e introvabile libro illustrato, tra 
			i più belli del Seicento stampati in Italia, quello in cui Francesco 
			Ferdinando Alfieri descrive l’uso della picca associata alla spada e 
			il gioco della bandiera con quaranta illustrazioni a piena pagina 
			incise su rame (Libreria Antiquaria Ex Libris). Molto difficile da 
			trovare, la prima edizione de Alcune lettere delle cose del Giappone 
			dell’anno 1579 insino al 1581, testimonianza fondamentale per la 
			storia della presenza portoghese dei gesuiti in Giappone, sotto 
			continua minaccia di persecuzioni e morte (Perini Libreria 
			Antiquaria). 
 Per gli appassionati del design c’è Kogei no bi (La bellezza 
			dell’artigianato) realizzato nel 1908 dal pittore e designer Furuya 
			Kōrin, e composto da settantacinque tavole xilografiche raffiguranti 
			modelli per vasi, oggetti in lacca, scatole e vassoi decorati in uno 
			stile ispirato alla scuola tradizionale Rimpa e all’Art Nouveau 
			europea (Lella e Gianni Morra Stampe e Libri Giapponesi). C’è ancora 
			il Sol Levante nell’Intermezzo quasi giapponese, un fascicoletto 
			dattiloscritto datato 1927, con alcuni componimenti haiku di Umberto Saba (Drogheria 28 Libreria Antiquaria). La stessa libreria propone 
			anche Lana caprina. Epistola di un licantropo indiritta a S.A. la 
			signora principessa J.L. n. P.C. scritto da Giacomo Casanova nel 
			1772, dove il grande seduttore si inserisce in un dibattito sulle 
			differenze tra uomo e donna, contestando però vigorosamente l’idea 
			della subordinazione della volontà femminile ai capricci uterini.
 
			 Per gli amanti dell’arte è d’obbligo fermarsi ad ammirare Une 
			Semaine de Bonté ou Les Sept Eléments Capitaux (1934), il terzo dei 
			romanzi per immagini di Max Ernst, con 9 disegni dell’artista, e in 
			cui la storia è raccontata da 173 collages con didascalia, idea che 
			Ernst aveva mutuato dalla serialità dei romanzi neri popolari 
			(Libreria Antiquaria Freddi). Splendide le tavole incise da Marco 
			Moro raffiguranti le più belle vedute della città di Mantova, 
			animate da personaggi in costume, nell’album Mantova città nobilissima figurata in 24 Vedute Litografiche (1840 c.a.), tra cui 
			Palazzo Te, Piazza del Duomo, la Basilica di Sant'Andrea, Piazza 
			delle Erbe (Scriptorium Studio Bibliografico). 
 Tra le proposte di Orsini Arte e Libri c’è Outline Engravings and 
			Description of Woburn Abbey Marbles, una sontuosa edizione del 1822 
			stampata in pochissimi esemplari che raccoglie le incisioni delle 
			statue della collezione di John Russell, VI Duca di Bedford, tra cui 
			spicca il gruppo Le Tre Grazie di Canova; a quest’ultimo sono qui 
			dedicati alcuni frammenti di un carme incompiuto di Ugo Foscolo. 
			L’opera prima di un altro grande autore italiano è rappresentata da 
			uno straordinario esemplare della prima edizione delle Rime di 
			Giosuè Carducci (1857), dedicata ad personam allo storico, patriota 
			e politico Atto Vannucci: questa rara edizione si compone 25 sonetti 
			e 13 canti e venne tirata in 520 esemplari a spese dell'autore (Pregliasco 
			Libreria Antiquaria). Ancora una prima edizione, per i Frammenti 
			lirici di Clemente Rébora (1913), rilegata in pelle rosa con una 
			lunga dedica manoscritta dell'autore alla cognata (Atlantis Libreria 
			Antiquaria). La Galleria Gilibert propone tra le altre cose 
			una 
			prima edizione della Raccolta di poesie inedite in dialetto milanese con l'aggiunta della 
			Prineide e di alcune altre anonime di Carlo 
			Porta (1826), con un ritratto dell’autore inciso su acciaio da Brodtmann.
 
 È un bell’esemplare del 1511 la prima edizione dell’opera di Charles 
			De Bovelles In hoc opere contenta… che contiene la prima edizione a 
			stampa di una biografia di Raimondo Lullo e un elenco di ben 
			centoventi opere dello stesso compilato dallo stesso Bovelles. 
			L’opera è rilegata insieme alla prima edizione dei “Dogma moralium 
			philosophorum” di Josse Clitchove (Libreria Docet). Xodo Libreria 
			Antiquaria propone uno straordinario esemplare delle Opere di 
			Raffaello Mengs (1780), primo pittore del Re di Spagna Carlo III, 
			con legatura in pelle rossa e stemma araldico inciso in oro, 
			regalato da Luisa Maria di Borbone Duchessa di Parma al dotto 
			sacerdote Cavaliere Van Den Nest.
 
 
  Tema musicale per un’edizione da bibliofili (realizzata in soli 100 
			esemplari ad personam) del Falstaff. Commedia Lirica in Tre Atti di 
			Arrigo Boito di Giuseppe Verdi (Ricordi, 1893) con un’elegante 
			legatura in pelle con incisioni a secco (Au Soleil D'or Studio 
			Bibliografico). Si parla di moda ne Recueil général des modes d’habillement 
			des femmes des états de Sa Majesté le Roi de Sardaigne di Antonio Maria Stagnon, rarissima e preziosa raccolta di costumi femminili di 
			diverse località del regno sabaudo, pubblicata intorno al 1780; la 
			serie è dedicata alla principessa di Piemonte Adelaide Clotilde di 
			Francia, sorella di Luigi XVI, moglie di Carlo Emanuele IV di Savoia 
			(Bosio Giovanni Studio Bibliografico). Si cambia completamente tema 
			con la prima edizione italiana de L'arte de metalli di Giorgio 
			Agricola (1563), famosissimo libro sull'arte mineraria e sulla 
			metallurgia volgarizzata dall'umanista Michelangelo Florio, adornata 
			da 260 figure in legno incise da Rudolph Manuel di Basilea (Gonnelli 
			Libreria Antiquaria). Dal mondo minerale a quello vegetale, con la 
			celebre opera botanica Deliciae florae et faunae insubricae seu 
			novae, aut minus cognitae species plantarum et anuimalium quas in 
			Insubria austriaca… del 1786 di Antonio Giovanni Scopoli, una delle 
			più affascinanti mai pubblicate in Italia, con bellissime incisioni 
			raffiguranti piante, animali, conchiglie e minerali che si pone come 
			modello metodologico di riferimento per gli studi botanici 
			successivi (Studio Bibliografico Benacense). Un manoscritto su carta 
			azzurra in persiano del 1810/11 racchiude il Trattato di astronomia Quajar dove sono presenti tematiche matematico-astronomiche insieme 
			a quelle magico-astrologiche, come all’epoca era comune sia nella 
			civiltà occidentale che in quella islamica (Solmi Studio 
			Bibliografico). Si cambia ancora argomento con i due trattati della 
			metà del Cinquecento del famoso matematico francese Oronce Finé, 
			proposti da Soave Libreria Antiquaria che presenterà anche un 
			Catalogo a stampa interamente dedicato alla Storia del Movimento 
			Giansenista, da Port Royal alla fine del XVIII secolo, in Francia, 
			Paesi Bassi e in Italia. Non poteva mancare lo sport, rappresentato 
			da una bella collezione variegata e internazionale di inizio 
			Novecento dedicata allo sci, di cui è interessante notare 
			l’evoluzione (Il Piacere e Il Dovere Studio Bibliografico).
 Saranno presenti in mostra anche le proposte di: Ai Tre Torchi, 
			Bibliopathos, Borgolungo Libreria Antiquaria, Borromini Libreria 
			Antiquaria, MC Rare Books, Libreria Antiquaria di Porta Venezia, Lim 
			Antiqua Studio Bibliografico, Maspero Libri Antichi, Meda Riquier 
			Rare Books, Il Muro di Tessa Studio Bibliografico, Philobiblon, 
			Piemontese Libreria Antiquaria, Primigenia Studio Bibliografico, 
			Rambaldi Studio Bibliografico, Trippini Studio Bibliografico-Stampe 
			Antiche.
 Il programma di incontri e di conferenze
 Accompagna la mostra un ricco programma di incontri: si inizia 
			sabato 25 marzo alle ore 10.30 con la conferenza di Stefano Zuffi
			dal titolo Luca Pacioli: dalla “divina proporzione” al “caos magnum”; 
			alle ore 11.30 Andrea Kerbaker parlerà di Joan Mirò e il trionfo dei 
			libri d’artista; alle ore 16.00 sarà la volta di Stefano Salis, Il 
			Sole24Ore, con 44 volte Neruda. La storia dei Versos del Capitan di 
			Pablo Neruda, un libro scritto a Capri e pubblicato in forma anonima 
			a Napoli grazie al contributo delle migliori intelligenze 
			dell’epoca; alle ore 17.00 si potrà assistere alla presentazione del 
			Codice Rustici della casa editrice Leo Olschki, un incontro 
			coordinato da Elena Gurrieri, della Biblioteca del Seminario 
			Arcivescovile di Firenze, con interventi di Cristina Acidini, 
			storica dell’arte, ed Edoardo Barbieri, docente dell’Università 
			Cattolica; alle ore 18.00 si introdurrà il facsimile in tiratura 
			limitata Umberto Saba. 4 inediti insieme all’autore Francesco Michielin e il collezionista 
			Roberto Gallon; si conclude la giornata 
			alle ore 18.30 con l’eno-presentazione Vite Ambulante, Nuove 
			cattedre di Enologia e Viticultura con l’autore Giovanni Gregoletto 
			e Stefano Salis, il Sole 24 Ore, a cui seguirà una piccola 
			degustazione di prodotti dell’Azienda Vinicola Gregoletto.
 Domenica 26 marzo alle ore 10.30 si presenterà il nuovo numero di 
			ALAI. Rivista di cultura del libro dell’Associazione Librai 
			Antiquari d’Italia con il giornalista e scrittore Armando Torno, il 
			direttore della rivista Giovanni Biancardi e il presidente ALAI 
			Marco Cicolini; per finire, alle ore 11.30 si terrà la conferenza di 
			Marco Carminati, Il Sole24Ore, dal titolo Le cattedrali dei 
			libri.Storia, architetture e tesori delle più spettacolari 
			biblioteche d’Europa. 
 
 La Mostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio a Milano è 
			organizzata da Noema, Bologna.
 
 Informazioni
 Venerdì 24 marzo - dalle ore 17.00 alle 21.00
 Sabato 25 marzo - dalle ore 10.00 alle 20.00
 Domenica 26 marzo - dalle ore 10.00 alle 17.30
 www.eventi.alai.it
 Biglietto di ingresso € 10.00 valido per tutta la durata della 
			mostra
 
 Press office:
 noema.comunicazioni@gmail.com +39 349 1250956
 
 
			.jpg) 
 |