|   
			Bruno Munari (Milano, 1907-1998), designer, scrittore e uno 
			dei massimi protagonisti dell'arte programmata e cinetica, è autore 
			di una ricerca multiforme che, al di là di ogni categorizzazione, 
			definisce la figura di un intellettuale che ha interpretato le sfide 
			estetiche del Novecento italiano, esplorando la relazione fra le 
			discipline e l'interscambio fra il concetto di opera e quello di 
			prodotto, fra forma e funzione.
 La mostra presentata al Plart analizza un aspetto in particolare e 
			uno specifico corpo di lavori di Munari, le Proiezioni a luce fissa 
			e le Proiezioni a luce polarizzata realizzate negli anni Cinquanta 
			del secolo scorso, con cui porta a compimento la sua ricerca volta a 
			conquistare una nuova spazialità oltre la realtà bidimensionale 
			dell’opera. L’artista, esplorando la nozione di dipingere con la 
			luce, arriva dapprima, nel 1950, al processo di smaterializzazione 
			dell’arte attraverso l’uso di proiezioni di diapositive intitolate 
			Proiezioni Dirette: composizioni con materiali organici, pellicole 
			trasparenti e colorate in plastica, pittura, retini, fili di cotone 
			fermati fra due vetrini. Questi piccoli collage erano proiettati al 
			chiuso e all’aperto, sulle facciate di edifici, dando una sensazione 
			di monumentalità e conquista di un'inedita spazialità, 
			tridimensionale e pervasiva, dell’opera. Nasce così la "pittura 
			proiettata" di Munari che, progredendo nelle sue indagini, giunge al 
			suo culmine nel 1953, quando scopre e mette a punto per la prima 
			volta il modo in cui scomporre lo spettro di luce attraverso una 
			lente Polaroid. Utilizzando, infatti, un filtro polarizzato movibile 
			applicato a un proiettore per diapositive, Munari ottiene le 
			Proiezioni Polarizzate con cui compie l'utopia futurista di una 
			pittura dinamica e in continuo divenire.
 
 Le proiezioni dirette e quelle polarizzate sono presentate per la 
			prima volta nel 1953 a Milano nello studio di architettura B24, che 
			allora era uno spazio per le esposizioni del MAC-Movimento per 
			l'arte concreta, e poi nel 1955 al MoMA di New York con il titolo di 
			Munari's Slides, nell'ambito di una mostra personale. 
			Successivamente saranno presentate nel 1955 alla Galleria Nazionale 
			d'Arte Moderna di Roma ed infine a Tokyo, Stoccolma, Anversa, 
			Zurigo, Amsterdam.
 
 Questa parte peculiare della complessa e variegata produzione 
			artistica di Bruno Munari sarà per la prima volta presentata a 
			Napoli, a seguito della ricerca condotta dalla Fondazione Plart, che 
			ha svolto un accurato lavoro scientifico di digitalizzazione dei 
			vetrini che saranno proiettati in specifici ambienti della mostra. 
			Trattandosi di opere risalenti a oltre cinquant’anni fa (Proiezioni 
			Dirette, 1950; Proiezioni Polarizzate, 1953), il lavoro di 
			digitalizzazione si è reso necessario anche per la conservazione di 
			queste opere, vista la loro precaria costituzione materiale. 
			Inoltre, la digitalizzazione consente di portare alla conoscenza del 
			pubblico un particolare aspetto del lavoro di Munari rimasto 
			sconosciuto per molto tempo, colmando, altresì, i vuoti e le 
			mancanze presenti nella ricostruzione non solo di alcuni aspetti 
			della sua ricerca ma più in generale della storia dell’arte 
			contemporanea, soprattutto nel rapporto arte-tecnologia. Infatti, il 
			lavoro di Munari che sarà presentato in mostra ha inciso in modo 
			determinante sui successivi sviluppi dell'Arte cinetica in Francia e 
			dell'Arte programmata in Italia. In più, gli ambienti realizzati per 
			mezzo di proiezione diretta o di proiezione polarizzata hanno 
			anticipato in modo assolutamente seminale soluzioni proprie delle 
			video-installazioni multimediali e, di conseguenza, delle più 
			recenti metodologie e linee di ricerca dell’arte interattiva, come 
			il Mapping e la Kinect-Art.
 
 
 
  
 Per informazioni consultare i siti www.fondazioneplart.it e 
			www.madrenapoli.it
 INAUGURAZIONE: 29 novembre 2018 ore 19:00
 
				
			|  |  |   |  
			| 
				  | 
						| 
					 | 
			Ultimo 
			aggiornamento:  
			13-10-22
			
			 | 
 | 
 |  |