| 
			Giunto quest’anno alla 9^ edizione, Quadrilegio ha proposto in 
			questi anni oltre 350 artisti per un pubblico stimato in oltre 
			10.000 presenze.
 
 Inserito ufficialmente nel Programma di “Parma Capitale Italiana 
			della Cultura 2020”, Quadrilegio 2020 amplierà il percorso 
			artistico in 12 o più prestigiose location comprese tra Borgo 
			Felino, Borgo Riccio, Piazzale Borri, Via Farini e Via XXII Luglio.
 
 Il tema proposto sarà l’evolversi del tessuto urbano e sociale 
			nella porzione di quartiere indicata attraverso il ricordo e la 
			reinterpretazione artistica.
 
 La rassegna offrirà un percorso, un viaggio nella narrazione storica 
			di queste strade, da vicolo della Morte a Borgo delle Rane (nomi 
			d’origine), quando ancora scorrevano i canali e Parma era 
			organizzata per le esigenze delle attività commerciali e artigiane, 
			scoprendo aneddoti e curiosità, in cui ogni location sarà una tappa 
			con esposizioni o esibizioni.
 
 In tutte le sedi coinvolte, artisti locali, nazionali e 
			internazionali proporranno la loro forma d’arte interpretando il 
			tema dell’evento: Parma e la sua storia, attraverso un quartiere del 
			centro, sarà interpretata attraverso gli occhi contemporanei degli 
			artisti.
 
 Il programma di Quadrilegio 2020 si articolerà in 10 appuntamenti, 
			l’ultimo weekend di ogni mese, in cui sarà possibile visitare gli 
			spazi e partecipare agli eventi organizzati all’interno e 
			all’esterno degli edifici storici. Sono previste anche esibizioni 
			artistiche in strada e nelle piazze del quadrilatero selezionato. Si 
			prevede anche un grande e spettacolare evento nel mese di maggio, 
			come da tradizione dalle passate edizioni durante le quali veniva 
			inaugurata la rassegna e aperta l’esposizione al grande pubblico.
 
 Le mostre resteranno aperte fino all’appuntamento del mese 
			successivo e sarà possibile prenotare visite in modo privato nei 
			giorni infrasettimanali e fuori evento, tramite appuntamento.
 
 Da gennaio la cultura abita la città, quindi, con ‘Quadrilegio 2020 
			e le sue 10 inaugurazioni per 12 mesi: mostre, eventi, 
			presentazioni, performance che toccheranno tutte le arti, e ancora: 
			progetti dedicati alle scuole e spettacoli teatrali, danza e musica 
			in un grande evento inclusivo che farà scoprire angoli scononosciuti 
			della città in palazzi e giardini privati di un quartiere antico e 
			determinante nella storia di Parma posto all’interno dell’originaria 
			via dei Genovesi (ora via Farini).
 
			Per i primi 3 mesi dunque tante le proposte esclusive di qualità 
			come il progetto teatrale ‘A minore distanza’ di Festina Lente 
			Teatro e Vagamonde, regia di Andreina Garella che si propone di 
			‘trovare un modo per riuscire ad accorciare le distanze tra le 
			persone, aggiungendo cultura a cultura, scambiando memoria con 
			memoria, cercando altre opportunità d’incontro per comprendere una 
			società in rapida transizione, sempre più plurale e cosmopolita’.
 
 Due progetti, QUADRILEGIO e A MINORE DISTANZA, che si intrecciano, 
			per creare proposte artistiche diverse e sperimentare suggerimenti 
			per lo spettatore nel segno dell’inclusività.
 
 Nel mese di marzo, protagonista della primavera sarà il progetto con 
			le scuole medie Fra Salimbene, Sanvitale, Adorni e Maria Luigia, un 
			progetto artistico che vede i ragazzi e i loro insegnanti impegnati 
			nella realizzazione di un’opera di grandi dimensioni che si svelerà 
			al pubblico a fine marzo in Piazzale Santafiora in occasione del 
			terzo appuntamento annuale con Quadrilegio 2020.
 
 Grazie a Quadrilegio i ragazzi saranno affiancati nella parte 
			tecnico artistica in veste di coordinatrice da Elisa Cantarelli, 
			artista parmigiana attualmente residente a Londra, che li guiderà 
			passo passo fino al momento dell’esposizione al pubblico.
 
 E poi ancora una proposta firmata Associazione Pantarei nata 
			nel 2016 sulla base di una comune esigenza di aggregazione che ha 
			come obiettivo ‘il potenziamento di tutte le attività inerenti 
			l’arte e la creatività: manufatti per la persona e per l’ambiente, 
			opere di pittura, scultura, scrittura e altre legate all’immagine o 
			al suono insieme alla difesa dei diritti umani e dell’ambiente col 
			riutilizzo e riciclo di beni e prodotti.
 
 Infine il gradito ritorno dell’iniziativa Cinemino Itinerante 
			a cura dei fratelli registi Marco e Luca Mazzieri che tanto 
			successo ha riscosso in città nella scorsa edizione con la rassegna 
			di film d’autore nei cortili e negli spazi firmati Quadrilegio in un 
			momento conviviale e di confronto rivolta agli interessati per unire 
			l’amore per il cinema alla piacevolezza dello stare insieme come 
			comunità.
 
 Quadrilegio 2020 scandisce il tempo 
			della bellezza tra memoria privata e futuro collettivo in un 
			racconto corale di segni contemporanei disseminati nel cuore della 
			tradizione e della storia di una comunità in continua evoluzione.
 
			-900X.png) PLe 
			4+2 sedi di Quadrilegio 2020 - Inaugurazione 24 Gennaio 2020 ore 
			18.30:
 - Spazio Manfredi-Giardino Manfredi - b.go Riccio da Parma 19
 
 - Spazio BLL di Giulio Belletti - Piazzale Borri
 
 - Maura Ferrari interior designer - Palazzo Pallavicino - b.go 
			G.Tommasini 37
 
 - Galleria Alphacentauri di Marina Burani - b.go Felino 46
 
 - Studio Giovanna Scapinelli - b.go Felino 31
 
 E Special Opening di Gennaio:
 
 - Chiesa Evangelica Metodista - b.go Giacomo Tommasini 26/a
 
				
			|  |  |  |  
			| 
				  | 
						| 
					 | 
			Ultimo 
			aggiornamento:  
			13-10-22
			
			 | 
 | 
 |  |