|   
			 Ad 
			uno che chiedeva al maestro Pietro Pantino perchè nei suoi 
			quadri si parlasse tanto di mitologia, ovviamente nel senso più 
			ampio del termine, questi rispondeva:"Sapesse, signore, quanti e 
			quali Dei sono ancora fra noi!" e all'altro che insisteva a 
			domandare : "Ma quali?" il pittore rispondeva sornione: "Si 
			guardi attorno, li scoprirà certamente." 
 Pietro Pantino nasce a Palermo nel 1941 e già all' eta d i cinque 
			anni dimostra una spiccata passione per il disegno. A soli sette 
			anni e' attratto dai pittori che si dedicano alla decorazione dei 
			carretti siciliani. A dieci dipinge il suo primo quadro, usando un 
			supporto di faesite rinvenuto casualmente per strada. A dodici 
			inizia ad apprendere i primi rudimenti dal suo primo maestro 
			Ernesto Crispino e, alcuni anni dopo, frequenta il Professor 
			Albano Rossi che lo indirizza allo studio dell'anatomia e 
			consigliandogli l'iscrizione al Liceo artistico. Nel 1957 
			quest'ultimo lo fa esporre in una mostra collettiva patrocinata dal 
			comune di Palermo e dell'Ente per il turismo. In tale occasione lo 
			nota il critico d'arte Carlo Battaglia che gli dedica sul 
			quotidiano "Grido di Sicilia" un articolo. In questa rassegna 
			ottiene un buon successo di critica e di pubblico. In questi anni al 
			Liceo artistico di Palermo e col Professor Gino Morici studia 
			decorazione, disegno dal vero, scenografia cinematografica e 
			teatrale. Sempre nel 1957 conosce il maestro Gaetano Infantino, 
			con cui instaura un amicizia e un rapporto di lavoro come 
			bozzettista illustratore pubblicitario facendo esperienza anche in 
			questo campo; ammirato anche dal noto pittore Michele Fonti 
			impara varie tecniche sistemi, e segreti di mestiere.
 Nel 
			1959 conosce altri pittori e da loro impara varie tecniche e segreti 
			della pittura. Nel 1971 si trasferisce a Roma dove attualmente vive 
			e opera. L'artista fa parte di ambienti elitari dove si fa conoscere 
			anche come ritrattista e ottimo paesaggista. 
 Artista prettamente accademico per temperamento, studi e titoli, ha 
			avuto, nel corso degli anni, numerosi allievi ed è un attento 
			studioso del Caravaggio. I suoi dipinti figurano in tantissime 
			collezioni.
 
 
 
 
			
			Questo video è un disinteressato omaggio all'artista e alla sua 
			poetica. E' stato realizzato con immagini tratte dal catalogo di una 
			sua mostra tenuta decenni fa presso la Galleria Tartaglia di 
			Roma. 
				
			| 
				  | 
						| 
					 | 
			Ultimo 
			aggiornamento:  
			01-02-22
			
			
			
							 | 
 | 
 |  |