Premio Arte Roma 2016 e Spirito di Roma, una grande kermesse da segnare in agenda. Nella Capitale un appuntamento per scoprire artisti emergenti provenienti da tutto il mondo e una mostra collaterale con le opere dei grandi maestri della Pop Art italiana: dal 16 settembre al 30 ottobre allo Stadio di Domiziano. Aperte le iscrizioni per la selezione al concorso
							
							 
							Nuovi talenti internazionali e 
							artisti della storia del Novecento all’interno di 
							una stessa cornice, una cornice che conta ben più di 
							duemila anni: dal 16 settembre al 30 ottobre Roma 
							torna protagonista dello scenario artistico con una 
							grande kermesse che raccoglie al suo interno artisti 
							emergenti e grandi maestri.
							 
							
							Nel sito archeologico dello Stadio di Domiziano - 
							situato in quella che oggi è Piazza Navona - sarà 
							possibile scoprire le opere in concorso alla prima 
							edizione del PREMIO ARTE ROMA 2016 e visitare la 
							mostra collaterale SPIRITO DI ROMA – La Pop Art 
							Italiana nella Scuola di Piazza del Popolo, un 
							movimento che ha visto tra i maggiori esponenti 
							Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Renato 
							Mambor, Sergio Lombardo, Cesare Tacchi, Giosetta 
							Fioroni, Pino Pascali, Jannis Kounellis, Mario 
							Ceroli.
							
							Progettato da Amedeo Demitry, art advisor e 
							curatore, PREMIO ARTE ROMA 2016 è un nuovo 
							prestigioso riconoscimento con cadenza biennale 
							organizzato da Artiamo Eventi che - dopo RomArt 
							Biennale Internazionale di Arte e Cultura, svoltasi 
							per la prima volta nel maggio 2015 - vede la 
							Capitale nuovamente al centro dell’attenzione 
							artistica internazionale. In mostra 50 artisti e 50 
							opere che concorreranno per ricevere il titolo di 
							Eccellenza Contemporanea oltre a un premio in denaro 
							del valore di 5.000 euro.
							
							Tra i lavori in mostra, il migliore sarà decretato 
							da una giuria composta da personaggi di spicco del 
							mondo dell’arte e della cultura internazionale, 
							presieduta dal Prof. Francesco Gallo Mazzeo, 
							curatore, critico e docente di Storia dell’Arte 
							all’Accademia di Belle Arti di Roma, già direttore 
							del corso di laurea per Progettisti di Moda 
							dell’Accademia di Palermo e consulente della 
							Mondadori per il Catalogo dell’Arte Moderna, dal 
							1991. L’artista Eccellenza Contemporanea sarà 
							annunciato e premiato durante il vernissage del 16 
							settembre allo Stadio di Domiziano.
							
							La partecipazione è aperta a tutti senza 
							distinzione di età e nazionalità, con lavori 
							appartenenti alle diverse discipline artistico – 
							visive: Pittura, Scultura e Installazione, Disegno e 
							Grafica, Fotografia, Video e Digital Art. Per 
							scaricare il bando e partecipare basta andare sul 
							sito www.premioarteroma.it e inviare la propria 
							iscrizione entro il 30 giugno 2016. Un comitato 
							scientifico - composto da esponenti internazionali 
							del mondo dell’arte e della cultura - selezionerà 50 
							artisti e 50 opere che saranno esposte presso lo 
							Stadio di Domiziano per tutta la durata della 
							manifestazione. Ma non solo: tutte le opere 
							candidate (selezionate e non) saranno esposte online 
							sul sito della kermesse - dal 1 agosto 2016 al 30 
							giugno 2018 - garantendo così una visibilità a tutti 
							gli iscritti, su scala mondiale.
							
							“L’Arte va osservata nella sua evoluzione e ne 
							vanno messe a confronto le idee e le espressioni che 
							la generano. Solo così possiamo capire ed apprezzare 
							l’arte contemporanea - sottolinea Amedeo Demitry. 
							Nello Stadio di Domiziano, ammireremo le cinquanta 
							opere selezionate dalla giuria internazionale, che 
							concorreranno all’assegnazione del titolo di 
							Eccellenza Contemporanea e quindi del Premio Arte 
							Roma 2016, in un contesto davvero straordinario”.
							
							Il percorso per scoprire i talenti emergenti si 
							articolerà, infatti, tra opere dei grandi maestri 
							della Pop Art italiana che compongono la grande 
							mostra evento collaterale SPIRITO DI ROMA e i resti 
							dell’antica civiltà romana. “Un connubio che è 
							anche contrasto e che ci condurrà nel fantastico 
							viaggio di quella che è la grande trasformazione 
							dell’arte nel tempo - continua Amedeo Demitry. 
							Tre epoche a confronto: l’antico, sfarzoso e 
							monumentale, si confronta con il figurativo ed 
							iconografico, sino ad arrivare al più attuale 
							astratto e concettuale. Un’interessante visita 
							museale, che ci porterà in una dimensione che è 
							scoperta, studio, conoscenza e ammirazione.”
							
							Per maggiori informazioni: www.premioarteroma.it