| 
		  
		
		 La finalità è coinvolgere gli studenti nell’ideazione di un logo 
		rappresentativo del patrimonio geologico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che accompagni la candidatura del Parco a Geoparco UNESCO 
		avviata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e 
		Geoambientali dell'Università di Bari, per lo studio e la valorizzazione 
		dei geositi presenti.  
		 
		Il logo dovrà raffigurare, 
		attraverso immagini grafiche creative, uno o più geositi del Parco tra 
		quelli promossi dagli itinerari dal progetto P.A.T.H., con l’obiettivo 
		di valorizzare e far conoscere il vasto patrimonio geologico dell’Alta 
		Murgia che comprende elementi di geodiversità di interesse mondiale. 
		 
		L’iniziativa rientra nel progetto P.A.T.H. finanziato nell’ambito 
		dell’Asse Prioritario 2 “Gestione Ambientale integrata” del Programma 
		Interreg V-A Grecia-Italia, che ha lo scopo di creare nuovi 
		percorsi tematici nella Grecia Occidentale e in Puglia per offrire ai 
		visitatori la possibilità di scoprire bellezze naturali, zone umide, 
		aree ricche di biodiversità e punti di interesse socio-culturale. 
		Ciò attraverso la definizione di una strategia di crescita 
		transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia indirizzata allo sviluppo di 
		un’economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi 
		per migliorare la qualità della vita in queste regioni. 
		
		
		  
		
		L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha presentato in 
		partnership con l’Unione delle Municipalità della Grecia Occidentale, 
		quale Capofila, la Regione della Grecia Occidentale, l’Istituto per le 
		tecnologie della costruzione - Consiglio Nazionale Delle Ricerche e le 
		Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale il 
		progetto P.A.T.H. “Promoting Area Attractiveness through Hiking and 
		Introducing a Different Touristic Approach”, finanziato dal Programma 
		Interreg V-A Grecia-Italia 2014/2020. 
		 
		Il progetto prevede la creazione di percorsi tematici sostenibili ed 
		esperienziali, che migliorino la connessione del visitatore con la 
		Natura ed i beni materiali ed immateriali presenti nei territori 
		identificati dal progetto (in dettaglio nella regione della Grecia 
		Occidentale per la Grecia, e nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia e 
		nelle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino per la 
		Puglia), attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e QR code, la 
		realizzazione di mappe interattive e di un’applicazione in grado di 
		fornire ai visitatori uno strumento per l’orientamento sui percorsi del 
		Parco. 
		 
		Questa consentirà agli utenti finali di pianificare la propria visita in 
		base alle proprie esigenze, accedendo ad informazioni inedite su 
		tracciati e attrazioni (attraverso uno storytelling associato ai punti 
		di interesse), e di condividere la loro esperienza personale. Il 
		progetto prevede, inoltre, azioni mirate a mobilitare e coinvolgere le 
		scuole e le comunità locali nella valorizzazione dei percorsi e per 
		informare le parti interessate (autorità locali, associazioni 
		ambientaliste e imprese turistiche) sul nuovo strumento 
		turistico-culturale che sarà sviluppato. 
		
		
		  
		 
		Il Programma INTERREG V-A Grecia – Italia 2014/2020 è un programma di 
		Cooperazione Territoriale Europea che mira a supportare le istituzioni 
		pubbliche e gli stakeholders locali nell’attuazione di progetti 
		transfrontalieri e di azioni pilota e nella creazione di nuove 
		politiche, prodotti e servizi, con l’obiettivo finale di accrescere la 
		qualità della vita dei cittadini. 
		 
		Parallelamente l’Ente Parco, in linea con le finalità di conservazione e 
		valorizzazione del patrimonio geo-ambientale del Parco, ha inteso dare 
		avvio al percorso per la candidatura a Geoparco UNESCO con la 
		collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali 
		dell'Università di Bari per lo studio dei geositi presenti. 
		 
		I Geoparchi-UNESCO sono aree geografiche in cui l'insieme degli elementi 
		di rilevanza geologica internazionale sono gestiti con un concetto 
		olistico che, seguendo un approccio sempre più popolare, basato su 
		esigenze e sensibilità che dal basso orientino le scelte dei vertici 
		(strategia bottom up), coinvolga consapevolmente le comunità locali 
		nell'intero progetto di conservazione, educazione e sviluppo 
		sostenibile. 
		 
		Insieme ai siti del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (WHL) ed alle 
		Riserve della Biosfera (MAB), i Geoparchi mondiali UNESCO formano una 
		gamma completa di strumenti finalizzati a promuovere lo sviluppo 
		sostenibile, agendo sia a livello globale che a livello locale. 
		 
		I Geoparchi - attraverso le attività e le iniziative della Rete Globale 
		dei Geoparchi (GGN) e della Rete Europea dei Geoparchi (EGN) - sono 
		diventati uno strumento sempre più importante per l'UNESCO per 
		coinvolgere gli Stati membri e le loro comunità nella promozione e 
		valorizzazione delle Scienze della Terra e del patrimonio geologico. 
  
		
		
		Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando  
		   
		
		  
		 |