ANIMAN, piattaforma dedicata alla fotografia d'arte e a iniziative filantropiche con uno sguardo sensibile rivolto al mondo animale e naturale, presenta dal 9 ottobre al 6 dicembre 2025 a Fabbrica Eos a Milano, la mostra Dancing with Nature, progetto ideato e realizzato dal fotografo Ruggero Rosfer e a cura di Maria Vittoria Baravelli. Ventuno immagini mozzafiato di Ruggero Rosfer, rigorosamente in bianco e nero, in cui un branco di sei elefanti e due ballerini di danza classica dialogano in uno scenario incontaminato in Sudafrica, a nord di Johannesburg.
DANCING WITH NATURE
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fabbrica Eos viene fondata a Milano all’inizio
degli anni ’90. Giancarlo Pedrazzini, dopo l’esperienza presso una nota
galleria milanese, intraprende il percorso autonomo nell’intento di
promuovere gli artisti all’esordio guidato dall’istintuale teoria
dell’importanza dell’‘incontro’ e dalla convinzione che l’arte arrivi ad
uno stadio maturo grazie alla complicità e allo scambio tra gallerista e
artista. La galleria non segue una linea dogmatica nella ricerca di
nuovi artisti, piuttosto un’idea: “l’Arte è 5 minuti più avanti da
adesso”. A questo concetto alludeva anche “20 anni o 5 minuti”, titolo
di alcune esposizioni del 2013 con cui la galleria ha celebrato due
decenni di attività: le mostre presentavano opere più e meno recenti di
tutti gli artisti scoperti nel tempo e suggerivano riflessioni e letture
trasversali sull’evoluzione dei vari percorsi. Fabbrica Eos ha infatti
il piacere di aprire il curriculum mostre di numerosi artisti ancora
attivi nel panorama dell’arte contemporanea. Fin dall’inizio si
distingue per l’attenzione riservata ad artisti emergenti e per
l’apertura nei confronti di ogni campo della creatività, dal design alla
fotografia, dalla musica alla pubblicità. A marzo del 2019 la galleria
ha aperto un secondo spazio espositivo a Milano, con una vetrina
illuminata fino a sera dove si alternano mostre personali e collettive,
di fronte alla sede di Fondazione Feltrinelli e Microsoft in uno dei
quartieri più in crescita della città. A dicembre 2021 e 2022 in
occasione della settimana dell’arte di Miami ha organizzato mostre
d’arte all’interno dell’Istituto Marangoni Miami. Narghes Sorgato, nata a Milano da madre persiana
e padre italiano, vanta oltre 25 anni di esperienza nel campo dell'arte antica,
con particolare specializzazione nell'archeologia mediorientale. Ha maturato
questa expertise lavorando presso la galleria di famiglia, Louise Michail, nel
cuore di Milano. Ruggero Rosfer nasce a Milano nel 1969.
Dancing with Nature è il primo
progetto prodotto da ANIMAN, fondata dalla mecenate
Narghes Sorgato, che già nel nome contiene i
suoi caratteri distintivi: Anima, Animal, Man,
Woman. La passione per l’arte e quella per l’Africa,
le hanno dato l’impulso a creare questa piattaforma
che ha scelto, per il suo primo progetto, di
utilizzare il linguaggio della fotografia per
ispirare consapevolezza e azione, unendo creatività
e impegno per preservare la bellezza e il futuro
dell’habitat naturale.
Ruggero Rosfer, fotografo di moda, da sempre
coltivava il sogno di realizzare un lavoro che
unisse simbolicamente uomo e animale attraverso la
danza, sua altra grande passione. “Considero la
danza al contempo un’espressione universale di
bellezza, grazia e forza, qualità che appartengono
tanto all’essere umano quanto all’animale. ” –
racconta – “Per questo i protagonisti di Dancing
with Nature sono stati un branco di elefanti – in
particolare il loro capobranco, Chova, un magnifico
maschio – e una coppia di ballerini classici di
etnie diverse. Il confronto tra la forza fisica
dell’animale e quella dell’uomo, le relazioni di
amicizia e d’amore, sono i temi principali esplorati”.
Narghes e Ruggero, insieme al produttore esecutivo
Chicco Tatriele di Mandala Creative
Productions, nell’estate del 2024 sono partiti
dall’Italia alla volta di Johannesburg e, con la
collaborazione di Bang Bang Films una casa di
produzione di Città del Capo che ha seguito tutta la
parte organizzativa, hanno conosciuto Sean
Hensman proprietario e responsabile della
riserva Adventure with Elephants situata a Bela Bela
nella provincia di Limpopo, che oltre a creare
interazione tra i visitatori della sua riserva e i
suoi 6 elefanti, ha l’obiettivo di promuovere la
convivenza pacifica tra umani ed elefanti attraverso
progetti di ricerca e innovazione tecnologica,
creando soluzioni win-win per entrambi.
Questo angolo di mondo incontaminato dove un gruppo
di sei elefanti vive in libertà, è stato lo scenario
in cui nell’autunno del 2024 è stato creato il set
fotografico di Dancing with Nature. Due primi
ballerini di danza classica sudafricani e gli
elefanti della riserva hanno raccontato, in un
confronto tra la forza fisica dell’animale e quella
dell’uomo, le relazioni universali di amicizia e
amore.
ANIMAN desidera supportare e diffondere l’operato di
Sean Hensman e di tutto il suo team che, attraverso
la Fondazione RHCRU (Rory Hensman Conservation and
research unit) raccoglie fondi a favore di progetti
scientifici innovativi e avanzati.
Allo stesso modo anche Ruggero Rosfer ha voluto
lavorare su una delle tematiche sensibili per la
Fondazione che è quella della lotta al bracconaggio
in Sudafrica. Utilizzando un colorante minerale
naturale rosso sangue e disperdendolo in modo
simbolico sull’ambiente e su alcuni elefanti nella
riserva, ha scattato altre immagini che vogliono
essere un monito a rispettare il mondo animale e
naturale con cui l’uomo convive sulla Terra.
In occasione della mostra sarà pubblicato il volume
omonimo Dancing with Nature curato da Maria
Vittoria Baravelli, con la direzione creativa di
Laura Decaminada, edito da ANIMAN.
La Fondazione Garzanti-Michail ETS contribuirà
alla realizzazione del volume Dancing with Nature
sostenendo la causa umanitaria “Ellie Cares”
promossa da Sean Hensman, a favore dei bambini
sudafricani affetti da patologie oncologiche che
necessitano di cure mediche.
di Ruggero Rosfer
9 ottobre – 6 dicembre 2025
A cura di Maria Vittoria Baravelli
Fabrica Eos, Viale Pasubio 8/a, Milano
Orari di apertura: da martedì a sabato 11.00-13.00 e 16.00-18.30
Ingresso libero
Info T. +39 02 6596532 - info@fabbricaeos.it
ANIMAN
www.animanfineart.com
Ruggero Rosfer
ruggerorosfer.com
Fabbrica Eos
www.fabbricaeos.it
Ufficio stampa
Maria Chiara Salvanelli | Press Office & Communication
Maria Chiara Salvanelli E-mail mariachiara@salvanelli.it | Cell 333
4580190 Maria Grazia Fantini E-mail mariagrazia@salvanelli.it | Cell 348
5444533
Assieme alla madre si è dedicata alla ricerca sul mercato internazionale come
Londra, Parigi e New York di reperti come le antiche ceramiche persiane, i vetri
e i balsamari risalenti al periodo romano, fino alle tavolette in argilla con le
iscrizioni cuneiformi dell’antica Mesopotamia del II millennio a.C.
Ha organizzato mostre a Milano che hanno sempre avuto grande riscontro di
interesse.
La sua passione per l’arte si è estesa poi anche al mondo del contemporaneo,
accogliendo e promuovendo opere di artisti stranieri, in particolare sculture in
bronzo e ceramica, creando così un ponte tra culture ed epoche diverse. Il suo
spirito avventuroso l’ha portata anche a sviluppare una profonda passione per
l’Africa, viaggiando in Namibia, Tanzania, Botswana, Ruanda, Zambia e Zimbabwe.
Questi viaggi hanno alimentato il suo sguardo artistico e personale, portandola
a scoprire nuove forme di espressione e di creatività.
Parallelamente, ha coltivato un interesse per la fotografia, anche se a livello
amatoriale, che le ha permesso di catturare momenti, emozioni e paesaggi,
arricchendo ulteriormente il suo percorso di scoperta e di espressione
personale.
Tutto questo insieme di esperienze, passioni e incontri ha dato vita a ANIMAN,
una piattaforma innovativa dove l’arte incontra la creazione consapevole.
Narghes Sorgato rappresenta una figura che unisce passione, cultura e
creatività, creando ponti tra passato e presente, tra diverse culture e tra
l’arte e l’anima.
Dopo il diploma di maturità artistica, frequenta la Facoltà di Architettura
presso il Politecnico di Milano.
Nel 1996 si trasferisce a Londra e inizia a lavorare come fotografo di moda per
diverse testate inglesi.
Nel 2005 viene chiamato come fotografo di scena sul set de "Il Mercante di
Venezia", dove ritrae, tra gli altri, Al Pacino, Jeremy Irons e Joseph Fiennes.
Il lavoro viene pubblicato in esclusiva da "Vanity Fair Italia". Lo stesso anno
si trasferisce a Pechino ed inizia una serie di collaborazioni, tra cui quella
con il giornalista Fabio Cavalera per il "Corriere della Sera" e con testate
cinesi di moda, quali "Vogue", "L'Officiel" e "Marie Claire". Gli vengono
inoltre affidati i ritratti dei campioni olimpici cinesi, chiamati a partecipare
alle Olimpiadi di Pechino del 2009. Nel 2006 prende avvio un profondo sodalizio
con l’artista cinese Shaokun, le loro opere sono presentate in anteprima nel
2008 presso la galleria milanese Fabbrica Eos.
Nel 2012 viaggia in India per alcuni mesi, dove fotografa il Paese, attraverso
le sue diverse caste sociali. Protagoniste sono le famiglie: da quelle nobili
dei Maharaja a quelle senza casta degli ‘intoccabili’. A Jaipur nasce il
progetto fotografico "Free to dream", esposto nel 2014 a Milano. Si trasferisce
a Istanbul nel 2015 dove è rappresentato dall’agenzia ‘‘Dark&Dark’’. Nel 2019 è
a Praga, per l’agenzia ‘‘Drivebycreatives’’.
Negli anni firma diverse campagne pubblicitarie di successo: nel 2008 la
controversa campagna sociale contro la violenza sulle donne per ‘Telefono
Donna’, nel 2013 è autore della comunicazione di bellezza per “Bionike Italia”;
dal 2016 lavora con l'agenzia “Sportwide” per campagne sociali promosse da UNHCR.
Nel 2021 la campagna per il Museo Muse di Renzo Piano a Trento. È sua l’immagine
contro la guerra realizzata per ‘‘Emergency’’ nel 2023, con l’agenzia di
comunicazione Ogilvy Italia.
A Carrara, nel 2022, realizza “Renaissance”, progetto artistico oggetto di
attenzione da parte della critica ed esposto a Milano e in anteprima ad Art
Miami 2023. Le sue opere sono state esposte in gallerie d’arte e fiere del
settore in diverse sedi, tra le quali: Milano, Parigi, Ginevra, Bruxelles,
Lisbona, Madrid, Pechino, Los Angeles e Miami.
L'attitudine poliedrica di Rosfer lo porta a spaziare come creativo dal cinema
alla musica. Regista di spot pubblicitari, firma quello per Etika Energia del
2022 e quello di beauty per Mitochon del 2023. Nel 2024 è in Sudafrica per
lavorare al nuovo progetto artistico intitolato ‘Dancing with nature’, dove
affronta la tematica sulla salvaguardia degli animali selvatici, in particolare
degli elefanti, progetto patrocinato da ANIMAN. Il 2025 lo vede firmare la nuova
campagna per UNHCR (United Nations high commissioner for refugees) con il
testimonial Demetrio Albertini e la campagna solari BioNike per Armando Testa.
Sempre nel 2025 si occupa della regia del nuovo video clip dell’emergente gruppo
musicale The Rumpled.
Espone alla fiera d’arte contemporanea The Phair a Torino, l ’anteprima del
nuovo progetto sudafricano ‘Dancing with nature’.
La moda e la bellezza rimangono una delle cifre stilistiche di Rosfer, tra i
suoi clienti Bagutta e Chanel.
Attualmente vive e lavora a Milano.