Imago Mundi è la collezione formata da più 
			di un migliaio di opere che Luciano Benetton ha commissionato e 
			raccolto a partire dai suoi viaggi nel mondo, coinvolgendo, in modo 
			volontario e senza fini di lucro, artisti affermati ed emergenti di 
			tanti diversi Paesi, che hanno realizzato ciascuno un’opera con 
			l’unico vincolo del formato 10x12 centimetri.     | 
			| 
			 
			  La collezione, sotto 
			l’egida della Fondazione Benetton, non ha intenti commerciali ma si 
			propone di riunire le diversità del nostro mondo in nome della 
			comune esperienza artistica, per realizzare una “catalogazione” - 
			delle poetiche come delle opere - diversa da quella consueta, 
			museale o di mercato che sia. 
			 
			“Imago Mundi è un progetto culturale, democratico e 
			globale che guarda alle nuove frontiere dell'arte - verso 
			personalità, Paesi, linguaggi emergenti e differenti culture - in 
			nome dell’apertura al mondo e ai nuovi orizzonti, e della convivenza 
			delle diversità espressive”, sottolinea Luciano Benetton. 
			“Il nostro intento è far viaggiare la collezione per mostrarla, 
			attraverso esposizioni, cataloghi e un progetto web dedicato 
			all’arte, al maggior numero di persone nel mondo, in collaborazione 
			con istituti privati e musei pubblici”. 
			 
			Prima tappa del viaggio di Imago Mundi sarà la mostra a Venezia, 
			presso la Fondazione Querini Stampalia, come evento collaterale 
			della 55^ Esposizione Internazionale d’arte - la Biennale di 
			Venezia. Dal 28 agosto al 27 ottobre 2013 saranno presentate al 
			pubblico per la prima volta le collezioni raccolte negli Stati 
			Uniti, in Giappone, India, Corea del Sud e Australia (arte 
			aborigena). Si tratta di oltre 200 opere di ciascun Paese, 
			raggruppate sulla base della nazionalità, delle regioni e dei 
			continenti, per presentare la collezione, oltre che per gli 
			intrinseci significati dei lavori, come il racconto, attraverso il 
			filtro dell’arte, dei viaggi compiuti da Luciano Benetton nel mondo. 
			 
			La struttura espositiva di Imago Mundi è stata progettata 
			dall’architetto Tobia Scarpa come spazio accogliente che agevola la 
			comprensione della ricchezza espositiva: la struttura conferisce 
			facile visibilità ai piccoli quadri e, grazie a espositori che si 
			chiudono come pagine di libro, è comoda da trasportare e installare, 
			favorendo le finalità itineranti della collezione, destinata a 
			viaggiare senza frontiere. 
			 
			Oltre ai cinque Paesi presentati per la prima volta a Venezia, Imago 
			Mundi comprende le collezioni degli artisti di America Latina, Est 
			Europa, Russia, Cina e Mongolia (attualmente Imago Mundi raccoglie 
			oltre 2.000 piccoli dipinti). Le prossime direttrici di questo 
			progetto punteranno a Sud, per raccontare il fermento creativo, 
			artistico e sociale del continente africano. 
			 
			 
			 
			Imago Mundi 
			Venezia - dal 27 agosto al 27 ottobre 2013 
			FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA 
			Campo Santa Maria Formosa 5252 (30122) 
			+39 0412711411 , +39 0412711445 (fax) 
			fondazione@querinistampalia.org  
			www.querinistampalia.it  
			 
			Inaugurazione il 27 agosto 2013, ore 19.00 
			   |