Un’iniziativa 
			voluta dal curatore e artista Nicola Filazzola all’interno 
			del suo spazio espositivo nel suggestivo scenario del Sasso Caveoso 
			(via Sant’Angelo 68) per dare testimonianza dello stato dell’arte 
			nelle due regioni vicine e sorelle, Basilicata e Puglia, con 
			riconosciute firme della pittura . Un viaggio variegato attraverso 
			stili, tecniche e approcci ai molteplici linguaggi dell’arte 
			contemporanea a cui sono stati invitati a partecipare i lucani 
			Fabiana Belmonte, Nicola Filazzola, Elisa Laraia e 
			Nisio Lopergolo e i pugliesi Natale Addamiano, Maria 
			Bonaduce, Mario Colonna e Giovanni Morgese. 
			 
			"Una rappresentanza dell’arte contemporanea appulo-lucana – 
			scrive il giornalista Rai Basilicata Rocco Brancati nel testo 
			critico - certamente non esaustiva dell’intero panorama artistico 
			delle due regioni ma interessante ‘composizione’ di generazioni e 
			soprattutto di stili e di tecniche. Un progetto culturale che oggi 
			coinvolge Matera ma che potrebbe, nell’immediato futuro, 
			‘manifestarsi’ anche in ogni altra realtà urbana di Puglia e 
			Basilicata".  
			 
			
			
			
			 Gli 
			fa eco Nicolò Marino Ceci, giornalista pugliese addetto 
			stampa ADSUM: "Cronisti di questo eterno bacio tra la mascolinità 
			del giorno e la femminilità della notte sono Mario Colonna, Natale 
			Addamiano e Maria Bonaduce. In Puglia la luce vive una sacralità dal 
			doppio volto ecclesiale e pagano; signoreggia squillante e sardonica 
			dopo il canto del gallo e si fa silenziosa e suadente con il favore 
			delle tenebre. In questo chiaroscuro la natura si fa epica degli dei 
			e l’uomo è letteratura di una tensione verso quella luce. Giovanni 
			Morgese rappresenta il trait-de-union con gli altri artisti perché 
			racconta con rara umiltà e semplicità il volto di una regione 
			legatissima ad un passato aureo e con una natura ancora selvatica, 
			che cela sorniona e gelosa dedali di risorse e gravi di tesori: 
			stelle inesplorate di un nuovo cielo carsico pugliese, dove la 
			natura si coniuga con il presente e l’uomo declina oggi un futuro in 
			cui sogna un poderoso attacco panico che lo restituisca a sé stesso" 
			 
			 "E’ 
			solo un primo esperimento – spiega il curatore della mostra, 
			l’artista Nicola Filazzola – perché la mia idea è quella 
			di coinvolgere in un grande evento espositivo tutte le regioni del 
			Sud Italia. Questa prima collaborazione tra Basilicata e Puglia, due 
			territori ricchi di suggestioni, di contaminazioni, di spunti di 
			analisi ed elaborazione, è l’occasione per avviare un dialogo per 
			nuovi e più articolati progetti perché l’arte del Sud Italia ha 
			tanto da dire e da raccontare". 
			 
			All’evento inaugurale (il 6 luglio alle ore 19) è prevista la 
			partecipazione del sindaco di Matera, Salvatore Adduce, del 
			presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Vincenzo 
			Santochirico, e del presidente del Consiglio regionale della 
			Puglia, Onofrio Introna. A presentare le opere in mostra il 
			giornalista del TgR Rai Basilicata Rocco Brancati unitamente 
			alla giornalista lucana Cristiana Lopomo e al giornalista 
			pugliese Nicolò Marino Ceci che insieme hanno curato la parte 
			critica dell’ampia collettiva. 
  
			TRAMAE - 
			Aspetti della ricerca artistica in Puglia e Basilicata 
			 
			Patrocini: Comune di Matera - Regione Basilicata - Regione Puglia - 
			Parco Letterario Carlo Levi 
			Espongono: Natale Addamiano, Maria Bonaduce, Mario Colonna, Giovanni 
			Morgese, Fabiana Belmonte, Nicola Filazzola, Elisa Laraia, Nisio 
			Lopergolo. 
			 
			Presentazione di Rocco Brancati (Giornalista RAI), Cristiana Lopomo 
			(Giornalista), Nicolò Marino Ceci (Giornalista); 
			Interverventi di Salvatore Adduce, Sindaco di Matera; Onofrio 
			Introna, Presidente Consiglio Regionale della Puglia; Vincenzo 
			Santochirico Presidente Consiglio Regionale della Basilicata. 
			 
			Vernissage sabato 6 luglio 2013 ore 19,00 
			 
			Spazio dell’Angelo 
			Via Sant’Angelo, 68 – Sasso Caveoso - Matera 
			visitabile dal 6 luglio al 4 agosto 2013 
			 
			orari: Orario: tutti i giorni 18,00 - 20,00 
			Domenica e lunedì esclusi Tel. 338 1996581 
			   |