| 
			 
			 
			 
			Il 2021 si apre con una grande mostra di incisioni di Albrecht 
			Durer: nello spazio della main gallery un suggestivo 
			repertorio di xilografie e bulini dal titolo 'Il privilegio 
			dell'inquietudine' in collaborazione con la Galleria Ceribelli
			e a cura di Susanna Gualazzini. 
			Parte della mostra, nello specifico quella dedicata alla storia 
			naturale, molto coltivata da Durer, sarà posta in dialogo con i 
			lavori di Michele Vitaloni, scultore animalier, autore di una 
			straordinaria fauna iperrealista. 
			 
			A seguire una personale dedicata a Brigitta Rossetti, a cura 
			di Chiara Gatti: in mostra il lavoro più recente di questa 
			giovane ma già affermata artista. 
			Nella main gallery l'anno terminerà con un complesso progetto 
			di ricostruzione, a cura di Alessandro Malinverni, della 
			figura di Chino Bert, stilista di Dio, attivo nella 
			seconda metà del Novecento per Mila Schon, Sorelle Fendi,
			Jole Veneziani e altre importanti case di moda. 
			 
			Ricchissimo il programma di mostre nell'affascinante spazio dell'Antico 
			Nevaio, quest'anno tutto dedicato ai group show. L'anno inizia 
			con 'Conception' la bella mostra dedicata alla creatività femminile, 
			a cura di Maurizia Bonvini, cui segue la collettiva 'Abbiamo 
			piantato erba tra le pietre' che raccoglie, per la curatela di 
			Marta Sironi, la riflessione di un gruppo di visual artists sul 
			tema dell''intercapedine'. 
			 
			Inedita nello spirito e negli intendimenti sarà 'Disegnini. Schizzi, 
			zucche e pennarelli' che celebra il disegno come strumento più 
			semplice ed immediato per materializzare la creatività e raccoglie i 
			disegni, liberi, anarchici, ironici o lirici, surreali o poetici di 
			sei autori, facendone parlare la parte non conformista e visionaria: 
			Patrizia Corsini, Dante Donegani, Giovanni Levanti, Massimo Mariani, 
			Mario Trimarchi, Emilio Tremolada. 
			 
			Ma l'Antico Nevaio nel 2021 accoglierà anche i progetti speciali di 
			InstaBiffiArte, una serie di collettive che daranno voce ad artisti 
			selezionati attraverso Instagram. I progetti di InstaBiffiArte 
			prevedranno due fasi : nella prima gli artisti selezionati , in turn 
			over di tre, saranno pubblicati sulle reti social, in un group show 
			virtuale a cui seguirà una mostra in presenza, negli spazi 
			dell'Antico Nevaio. Con questo progetto, la Galleria Biffi Arte 
			prosegue la propria vocazione di scouting, già coltivata da molti 
			anni con il Premio Biffi, nell'ambito del Premio Arte di Cairo 
			Editore, intercettando e valorizzando artisti non ancora 
			perfettamente riconosciuti dall'establishment ufficiale del sistema 
			dell'arte. 
			 
			 
			BIFFI ARTE – ARTE | EVENTI PER IL XXI SECOLO 
			Piacenza, Via Chiapponi, 39, (Piacenza) 
			http://www.biffiarte.it 
			Telefono info 
			+39 05231720408 
			Email 
			galleria@biffiarte.it 
			
			  
			
				
			
 
			
			
			
				  
				
						
					  | 
			 
			Ultimo 
			aggiornamento:  
			01-02-22
			
			  |  
   |  
   
 
										 | 
				 
			 
			 |