Prima pagina
delle Mostre d'arte che si tengono in Italia e nel mondo e
che io ritengo di una certa rilevanza . E' mia intenzione offrire utili informazioni in
merito ; aggiornarle costantemente e soprattutto
completarle con indispensabili indirizzi web. |
Corto
in Accademia
Torna finalmente “Corto in Accademia”! Dopo il doveroso rinvio per l’anno
appena trascorso, il prossimo 3 marzo 2021 alle ore 17.00, il concorso
promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata, contest internazionale di
cortometraggi indipendenti rivolto agli studenti iscritti alle Accademie di
Belle Arti italiane ed europee, torna in una rinnovata e inedita veste
online! Alla call, chiusa lo scorso 28 dicembre 2020, hanno risposto 84
partecipanti, appartenenti a ben 19 Accademie di Belle Arti: un numero
importante e incoraggiante, in questo particolare momento storico, evidente
sinonimo di un flusso creativo che non vuole interrompersi ma ripartire più
energicamente che mai!
LAS.fair
Una nuova
manifestazione rivolta agli artisti emergenti il 28, 29 e 30 maggio 2021
presso il centro polifunzionale Aurum di Pescara. Fino al 7 febbraio 2021 è
possibile inviare le domande di partecipazione: www.lasfair.com
Don Chisciotte e altre
storie in Valcamonica
Alla Vi.P. Gallery Valcamonica, a Niardo (BS), via Nazionale 35 – località
Crist, martedì 29 dicembre 2020, alle ore 18, si inaugura IN PRESENZA la
grande mostra personale (oltre 70 opere) di Virgilio Patarini
intitolata “Don Chisciotte e altre storie”.
(comunicato stampa su Incircolarte.it)
2021
- UN ANNO AD ARTE
Resoconto dettagliato a
cura dello Studio Esseci di Sergio Campagnolo sulle mostre d'arte
che si terranno nel 2021...incrociando le dita.
FEDE
GALIZIA. “Amazzone nella pittura”
Mostra monografica, curata da Giovanni Agosti e Jacopo
Stoppa, dal 2 luglio al 24 ottobre 2021 presso il Castello
del Buonconsiglio, a Trento.
Le
Aste di Blindarte
A
Napoli e Milano, ma soprattutto LIVE, rispettivamente il 7 e il 10
dicembre, Blindarte dà vita a due appuntamenti: il primo dedicato ad
Arredi, Sculture da Presepe, Dipinti Antichi, Dipinti del XIX-XX
secolo; il secondo incentrato sull’Arte Moderna e Contemporanea e
sul Design. Le aste si svolgeranno live (online su
www.blindarte.com), al telefono, tramite offerte scritte, in
rispetto delle misure restrittive previste dalle autorità per
emergenza COVID.
MakerArt
2020
Torna
MakerArt, la sezione dedicata alla relazione tra arte contemporanea
e nuove tecnologie di Maker Faire Rome – The European Edition
2020 – ottava edizione, la più importante manifestazione in
Europa dedicata alla creatività e all’innovazione tecnologica,
promossa e organizzata da Innova Camera, Azienda Speciale della
Camera di Commercio di Roma, che si svolgerà in versione digitale
dal 10 al 13 dicembre 2020.
Artists
Il Centro d’arte Raffaello, diretto da Sabrina Di Gesaro,
in prossimità delle festività natalizie offre al pubblico una
collettiva di grande pregio, a cura del critico d’arte Giuseppe
Carli, dal titolo “ARTISTS” che assiema opere uniche e grafiche
di grandi artisti appartenenti alle più importanti correnti del ‘900
come: Botero, Carrà, Caruso, Cascella, Faccincani, Fiume,
Gianbecchina, Guttuso, Ligabue, Mirò, Picasso, Sassu, Schifano,
Sughi, Ting, Vespignani, Vinciguerra.
Rome
Art Week 2020
Fino al 31 ottobre l’arte contemporanea invaderà l’intera capitale:
Rome Art Week aprirà le porte di questa quinta edizione con oltre
300 eventi organizzati da 120 gallerie e istituzioni, 348 artisti e
46 curatori raggiungendo oltre 500 partecipazioni.
True
Fictions
Prodotta da Fotografia Europea, la mostra presenta il lato
più immaginifico della fotografia attraverso le invenzioni di alcuni
tra i maggiori autori degli ultimi trent’anni e le sperimentazioni
nate dall’avvento della tecnologia digitale. Partendo da grandi
maestri come Jeff Wall, Cindy Sherman, James Casebere, Sandy
Skoglund, Yasumasa Morimura, Laurie Simmons passando per artisti
come Erwin Olaf, David Lachapelle, Nic Nicosia, Emily Allchurch,
Joan Fontcuberta, Julia Fullerton Batten, Paolo Ventura, Lori Nix,
Miwa Yanagi, Alison Jackson, Jung Yeondoo, Jiang Pengyi, fino ad
arrivare ad autori raramente esposti in Italia come Bernard
Faucon, Eileen Cowin, Bruce Charlesworth, David Levinthal,
l’esposizione dimostra, con oltre cento opere, non solo la
diffusione della staged photography, ma anche la sua
longevità.
Leonardo
Basile – Velature d’autunno
Dal 10 al 31 Ottobre 2020 per la rassegna Arte in
vetrina il Centro d'Arte e Cultura 'L. da Vinci' di Bari - Santo
Spirito espone l'ultimo dipinto su tela in tecnica mista dell'
artiére Leonardo Basile dal titolo " Velature d’autunno", dalle
dimensioni di cm 100 X 100
Rinascimento
Marchigiano
La mostra Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai
luoghi del sisma arriva alla sua ultima tappa ospitata dal
Comune di Senigallia nello spazio espositivo di Palazzo del Duca,
dopo essere stata ad Ascoli Piceno e a Roma nella storica sede del
Pio Sodalizio dei Piceni presso il Complesso Monumentale di San
Salvatore in Lauro. In questo viaggio per l’Italia, l’esposizione ha
permesso a un vasto pubblico di scoprire un significativo nucleo di
opere d’arte che sono state restaurate a seguito del sisma del 2016,
grazie al contributo di Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni,
all’apporto scientifico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti
e Paesaggio delle Marche e al contributo della Regione Marche.
Buonanotte
Contemporanea
Promosso
dal Comune di Montebello Sul Sangro (CH)
e realizzato con il sostegno di Regione Abruzzo, Buonanotte
Contemporanea è un progetto inedito e interdisciplinare
ideato da CASaA architetti (Fabio Armillotta, Carmela
Palmieri e N. Marco Santomauro) per la valorizzazione e
lo sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile del
vecchio borgo di Buonanotte.
Viaggio
sentimentale
In parallelo alla mostra temporanea “Il viaggio in Italia di Goethe.
Omaggio a un paese che non è mai esistito” al Ferdinandeum di
Innsbruck i Tiroler Landesmuseen presentano una selezione di opere
dalle loro collezioni inserendosi in una riflessione sul paesaggio
avviata dal MAG negli ultimi anni e aprendosi al confronto con le
opere di artisti italiani contemporanei.
(fonte)
Premio
Vasto 2020
Dal 07 agosto all'otto novembre 2020 presso i Musei
Civici di Palazzo d'Avalos si terrà la 53^ edizione del
Premio Vasto, esposizione dedicata alle opere d’arte
acquisite dal museo nel corso della sua storia.
Leonardo
Basile - Untitled [256°]
Dal 5 al 20 Agosto 2020 per la rassegna Arte in
vetrina il Centro d'Arte e
Cultura 'L. da Vinci' di Bari - Santo Spirito espone la mia ultima
composizione lignea in tecnica mista dal titolo "Untitled (256°)", dalle
dimensioni di cm 102 X 102, realizzata nel mese di luglio .
La
regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini
Curata da
Daniela Simoni, da tredici anni alla guida del Centro Studi
Licini, con la collaborazione di Stefano Bracalente, Nunzio
Giustozzi, Mattia Patti, Stefano Papetti e Massimo Raffaeli, la
mostra si terrà dal 25 luglio al 8 dicembre 2020
Pride
by your side
Trenta artisti a confronto per raccontare l'amore e il mondo
LGBTQI+, tra pittura e fotografia, street art e
illustrazione. I ricavati della galleria saranno devoluti a
due associazioni LGBT italiane: Casa Famiglia Refuge LGBT e
Plus - Persone LGBT+ sieropositive.
Collectors
Night 2020
Pietrasanta si conferma capitale dell'arte contemporanea. Sabato 25
luglio torna la "Collectors Night", la notte più amata dai
collezionisti, che raccoglie le proposte espositive di otto gallerie
d'eccellenza nel panorama italiano, tutte iscritte all'Associazione
Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea.
Biennale
Gherdëina 2020
Mostra internazionale di arte contemporanea che si terrà
nello spazio pubblico di Ortisei in Val Gardena dal’8 agosto al 20 ottobre
2020.
Forum
dell'arte contemporanea italiana 2020
È stato inviato al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al
Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario
Franceschini
il documento conclusivo del Forum dell'arte contemporanea italiana,
prodotto in oltre un mese di discussioni, dibattiti, confronti, e
completato, dopo la plenaria del 30 maggio, dai coordinatori dei sei
tavoli tematici che ne hanno costituito l'ossatura e dal board del
Forum. Il documento sintetizza, inevitabilmente in modo parziale,
l'enorme quantità di idee e strategie scaturite dalla partecipazione
di centinaia di operatori ed esperti: artisti, direttori di
istituzioni, curatrici e curatori, critici d'arte, galleristi,
giornalisti, collezionisti, ma anche legali, politici,
amministratori, ricercatori e attivisti che hanno dato luogo a
questa "chiamata alle arti", come è stata denominata l'edizione
speciale del Forum svoltasi interamente online.
Frida
Kahlo.Il caos dentro
Dal 10
ottobre 2020 al 28 marzo 2021 a Milano presso la Fabbrica del vapore.
Prodotta da Navigare con il Comune di Milano, con la collaborazione del
Consolato del Messico di Milano, della Camera di Commercio Italiana in
Messico, della Fondazione Leo Matiz, del Banco delMessico, della Galleria
messicana Oscar Roman, del Detroit Institute of Arts e del Museo Estudio
Diego Rivera y Frida Kahlo, la mostra è curata da Antonio Arèvalo, Alejandra
Matiz, Milagros Ancheita e Maria Rosso e rappresenta una occasione unica per
entrare negli ambienti dove la pittrice visse, per capire, attraverso i suoi
scritti e la riproduzione delle sue opere, la sua poetica e il fondamentale
rapporto con Diego Rivera, per vivere, attraverso i suoi abiti e i suoi
oggetti, la sua quotidianità e gli elementi della cultura popolare tanto
cari all’artista. (scheda)
A
window in the blue
Dal 28 Giugno al 15 Luglio 2020 per la rassegna ARTE IN
VETRINA il Centro d'Arte e Cultura 'L. da Vinci' di Bari
Santo Spirito mette in esposizione il rimaneggiamento
dell'opera pittorica dell'artiere santospiritese
Leonardo Basile : " A
window in the blue", dipinto su tela, in tecnica
mista, dalle dimensioni di cm 90 X 90, realizzato con
colori acrilici e smalti con residui lignei 'vinavil-cizzati'.
Antonio Lovison –
Strutture di emozioni
Lovison utilizza le fotografie come segno concettuale, come elemento
strutturale delle sue installazioni, come ricordo visivo oppure come
caratteristica puramente espressiva; testimonianza di tragitto
grafico, che di solito la maggioranza dei fotografi vuole ignorata.
(segue>>>)
INHUMAN-Kendell
Geers/Oleg Kulik/Andres Serrano
Mostra con cui riparte a Barletta il Circuito del
Contemporaneo, progetto della Regione Puglia, realizzato in
collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e la
direzione artistica della storica dell'arte Giusy Caroppo.
La Rocca di Umbertide
ospita, dal 3 luglio al 1° settembre 2020, "Drive In", mostra
personale di Marco Casentini, tra gli artisti astratti italiani più
rappresentativi della sua generazione.
da Arte in Mostra
Nasce
il Movimento Originalista
L'artista Benna Gaean Maris, partendo dalla considerazione
che l'arte e il mondo intellettuale oggi dovrebbero concentrarsi su
argomenti precisi per controbilanciare una pericolosa inclinazione
dell'umanità verso la tecno-dipendenza, che porterà a un
tecno-nichilismo, ha redatto un manifesto di pensiero, denominato
Originalismo.
Oscar
Piattella
Nell' anno delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di
Raffaello, la Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive di Pesaro presenta:
“Disgregazione
e unità. Solcando la misura rinascimentale di Urbino”, mostra personale
dell’artista marchigiano Oscar Piattella (Pesaro 1932).
I cavalli di Wandavi
"A me
piacciono i cavalli di Wandavi. S'inganna chi li considera un fregio. Sono
cavalli che corrono. Cavalli che corrono in tutti i sensi, nel tempo e nello
spazio, nello spazio dell'essere.(...)" - dalla recensione di Toni Negri,
segue
Risvolti
cromatici
Dopo
il lungo periodo di sospensione imposto dal necessario lockdown
riprendono le esposizioni presso la vetrina del centro d'arte e
cultura 'L. da Vinci' di Bari - Santo Spirito con gli
appuntamenti di ARTE in VETRINA, iniziativa che propone la
visione di un dipinto, a cadenza quindicinale, direttamente
dall'esterno della location.
Lockdown
Social
Arriva a Forio d’Ischia il nuovo intervento urbano taggato Ischia
Street Art, Lockdown Social, di Mimmo Di Caterino, prima mostra
“non-mostra” che fa del distanziamento sociale la sua ragione
d’essere, mission e al contempo motivo stesso dell’exhibition.
(Tutto
di Di Caterino...Ma proprio tutto)
(scriverebbe Banksy)
In the Matter of Color
E' il titolo
della mostra con cui la galleria Dep Art di Milano riprende la sua attività
espositiva. Una mostra tutta italiana che raccoglie, dal 20 maggio fino al 4
luglio, circa venti opere di Natale Addamiano, Alberto Biasi, Pino Pinelli,
Turi Simeti. (da
Eventi d'Arte)
Speranza
nei disegni
Finalmente
un'esposizione, seppur virtuale e coi suoi limiti, di alcuni disegni del
maestro bitontino
Francesco Speranza, che visse dividendo
il suo tempo, tra Milano e S.Spirito (cittadina in cui si spense nell'ormai
lontano 1984.
Giuseppe
Flangini
"Arte &
leonardo basile" si onora nel presentare una propria pagina in omaggio alla
pittura di un grande artista del secolo scorso: Giuseppe Flangini, nato a
Verona nel 1898 e qui morto nel 1961...'La rivincita del sentimento'.
Confronti
in filtro
Confronti in filtro è una delle tante mostre virtuali lanciate sul
web in 'era covid-19'. E' il risultato di un esperimento grafico che
mette a confronto immagini di opere pittoriche del Quattrocento
lombardo (scelte fra le tante contenute nel codice miniato Theatrum
sanitatis) e dipinti/collage di epoca contemporanea (nella
fattispecie dieci miei 'conflitti' di genere astratto-geometrico).