Leonardo Basile è nato a Palese (Bari) nel 1961 . Artiere/Pittore , ha frequentato il Liceo Artistico e l'Istituto d' Arte ; opera nell' ambito dell' astratto e informale . Ha tenuto mostre personali e partecipato ad innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali, ottenendo in alcuni casi premi e riconoscimenti . Vive ed opera in Bari Santo Spirito , dove fa dell' arte il suo gioco di vita .
... e non è tutto.
L'Associazione culturale Ricognizioni sull'arte, proseguendo nell'attività di disamina dello stato dell'arte in Emilia Romagna, avviata nel 2020 e incrementata con appuntamenti espositivi annuali, presenta "Dell'umana dimensione. Arte e Visioni contemporanee lungo la Via Emilia", una rassegna d'arte contemporanea tesa alla promozione del lavoro di artisti noti o in via di affermazione, attraverso la valorizzazione dei territori, delle città e dei comuni legati alla via Emilia. Un progetto di rete che, per un intero anno, dal settembre 2023 al settembre 2024, coinvolgerà 54 artisti, 25 curatori e critici d'arte e numerosi musei, luoghi storici e di particolare pregio, gallerie e spazi privati nelle provincie di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna.
Apre al pubblico il Museo interamente dedicato a Franca Ghitti (Erbanno 1932 – Brescia 2012), l’artista che ha trasmesso al mondo, interpretandolo in modo del tutto originale, il linguaggio ereditato dai segni, graffiti, tradizioni della sua Val Camonica, Patrimonio Unesco.
Mostra presso Palazzo degli Scalzi - Sassoferrato (AN) - dal 6 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, nell'ambito della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi.
Mostra presso la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, in Lugano, dal 24 settembre 2023 al 14 gennaio 2024, che mette in evidenza la straordinaria affinità elettiva che unì i due grandi maestri dell’arte italiana del Novecento: La luce.
Mostra personale del maestro Sergio Altieri alla Galleria Arianna Sartori a Mantova, nella sala di via Ippolito Nievo 10.
Prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues (Roma 1926 - Parigi 2000) presso il Museo Nivola di Orani (NU) sino al 5 febbraio 2024 curata da Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri e Caterina Ghisu.
Mostra dedicata al giovane Umberto Boccioni presso la Fondazione Magnani-Rocca sino al 10 dicembre 2023 che mira a documentare il carattere eterogeneo della produzione boccioniana, ma soprattutto ricostruire i contesti artistici e culturali nei quali l’artista operava.
La mostra INNESTI 23 nasce dalla collaborazione tra la raccolta museale GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e Isorropia Homegallery (associazione culturale no profit), e costituisce il terzo appuntamento annuale dedicato a giovani artisti che si confrontano col tema del sacro.
Dall' 8 al 12 Novembre 2023 al Museo della Permanente di Milano si svolgerà la prossima edizione di AMART, la fiera che, in un contesto multiforme, animato da contrasti e contaminazioni che abbracciano antiquariato, arte moderna, arte contemporanea e design, crea un percorso affascinante esplorando diversi settori e tuffandosi in diverse epoche... Riuscendo ad offrire ai visitatori un’esperienza visiva e culturale unica e coinvolgente.
Festival a partecipazione gratuita che si svolgerà a Napoli presso Palazzo delle Arti Napoli – PAN, Sala Di Stefano, dal 13 al 19 Novembre dedicato ai cortometraggi di finzione e documentaristici, ai film brevi d’animazione, sperimentali e di ricerca che ha per tema consonanze e dissonanze dei nostri tempi.
Mostra dedicata alla luce nell’arte tra Seicento e Novecento, un percorso che dal lume di candela arriva alla rivoluzione della luce elettrica: ai Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco a Domodossola fino al 7 gennaio 2024
"Francesco Speranza (Bitonto, 1902 - Santo Spirito,
1984) di cui si propone qui la prima biografia completa con l’analisi
delle sue opere, mette d’accordo tutti. La sua pittura ha il dono di
piacere sia ai puristi che a coloro adusi a storcere il naso di fronte
alle espressioni figurative. Ritrovarsi intorno alle sue opere tonifica
lo spirito per forza d’inerzia: esse introducono un colloquio con
discrezione e piano piano lo trasferiscono dal livello reale a quello
fiabesco e metafisico, senza infingimenti. Vale per lui l’aforisma di
Tolstoj quando scrive: «L’arte è un’attività umana che possiede come
fine la trasmissione alle altre persone dei più alti e migliori
sentimenti a cui gli uomini siano mai arrivati».
Lui abbatte le barriere fra conservatori e progressisti dell’arte
seducendo sia gli uni che gli altri. Prende per mano l’osservatore,
quale che sia, e lo accompagna verso la dimensione del sogno.
Uno dei segreti che determinano tale unanimità di consensi sta nel fatto
che le sue opere trasmettono schiettezza e verità; per cui l’osservatore
percepisce che, alla apparente semplicità di una facile fruizione
consentita a tutti, è sotteso un raffinato magistero artistico e una
profondità di pensiero." (Emanuele Cazzolla, dalla quarta di
copertina del libro)
C'è la Prova d'autore casa editrice, c'è il Prova d'autore vino rosso corposo e intenso, e c'è la prova d'autore (o d'artista) del mondo dell'arte che fa riferimento a una specifica tipologia di multiplo di un opera grafica... e infine vi sono le MIE prove d'autore che non c'entrano nulla con tutte quelle citate dato che non raccontano, non inebriano e non fanno gola ai collezionisti d'arte... perchè sono delle umili elaborazioni grafico/digitale che prendono origine da mie fotografie o da immagini dei miei dipinti oppure dalla combinazione digitale di entrambe... Insomma, 'poca cosa' (artisticamente)... però... - [nelle otto immagini, alcuni scorci di Bari - S.Spirito, pittoresco borgo a mare a nord della Città Metropolitana di Bari].