PRESENT CONTINUOUS PASTS
Apulia Center for Art and Technology presenta "Present Continuous Pasts", mostra a cura di Domenico Quaranta, presso la Fondazione Museo Pino Pascali, con la partecipazione degli artisti internazionali Morehshin Allahyari (US), Kamilia Kard (IT), Oliver Laric (DE) e Petros Moris (GR).
Dal 3 al 30 settembre 2021 il
progetto espositivo esplorerà l’atopia temporale
contemporanea attraverso un evento collettivo che
porterà gli artisti a confrontarsi con la
digitalizzazione, la modellazione, l’ibridazione,
l’archiviazione e la rimaterializzazione degli
artefatti culturali del presente e del passato.
Prodotta da Apulia Center for Art and Technology, la
mostra rinnova la fruttuosa collaborazione con la
Fondazione Museo Pino Pascali e il curatore Domenico
Quaranta attraverso un progetto che mette in dialogo
importanti artisti internazionali su tematiche
futuribili e di stretta attualità coinvolgendo un
territorio pugliese in fermento culturale e forte
rinascita.
"Prendendo a prestito il titolo di una
videoinstallazione del 1974 dell’artista americano
Dan Graham, che indagava la convivenza di
temporalità diverse in un ambiente ipermediato,
PRESENT CONTINUOUS PASTS è una mostra collettiva che
esplora l’atopia temporale contemporanea attraverso
l’opera di alcuni artisti che si confrontano con la
digitalizzazione, la modellazione, l’ibridazione,
l’archiviazione e la rimaterializzazione degli
artefatti culturali del presente e del passato."
PRESENT CONTINUOUS PASTS
A cura di Domenico Quaranta
Artisti partecipanti: Morehshin Allahyari, Kamilia
Kard, Oliver Laric e Petros Moris
Fino al 30 settembre 2021: dal mercoledì alla
domenica, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Opening, 3 settembre 2021, ore 18.30.
Fondazione Museo Pino Pascali - Via Parco del Lauro
119, Polignano a Mare (BA)
Prodotto da Apulia Center for Art and Technology
L'ingresso alla mostra sarà consentito solo ai
possessori della Certificazione verde COVID-19 o
relativa documentazione sostitutiva come da norma di
legge [...]
_________________________________________________________________________________________________________________________
Elaborati artistici di L. Basile