Mostre d'arte 
                        in Italia e nel mondo 
			
			
			
			
				
				
					| 
					 
					Undicesima pagina 
                    delle Mostre d'arte che si tengono in Italia e nel mondo e 
                    che io ritengo di una certa rilevanza . E' mia intenzione offrire utili informazioni in 
					merito ; aggiornarle costantemente  e soprattutto 
					completarle con indispensabili indirizzi web.  | 
				 
				 
			
		
       
       		
			 Gea 
		Casolaro - Tutto è sempre adesso 
		 
		Nuova mostra di Spazio Murat dedicata all'opera di Gea Casolaro, curata 
		da Anna D'Elia in collaborazione con The Gallery Apart.
			
			La Fondazione e il Museo Guerrino Tramonti APS di Faenza sono lieti di presentare presso lo spazio Ex Fornace di Milano un’importante mostra antologica del pittore, ceramista e scultore Guerrino Tramonti (Faenza 1915 - 1992) a distanza di trenta anni dalla sua scomparsa, un progetto espositivo a cura di Elena Amodeo e Vittorio Schieroni realizzato con il Patrocinio di Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna, Comune di Milano - Municipio 6, Comune di Faenza, AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica, MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e in collaborazione con MADE4ART - Comunicazione e servizi per l’arte e la cultura.
	
		
			
	
			
      La fiera dove l’arte è tutta contemporanea si svolgerà dal 3 al 6 novembre 2022 all’interno di Flashback Habitat, in corso Giovanni Lanza 75 - Torino, un grande hub dedicato alle culture contemporanee tramite il quale si innesca un processo di rinnovamento urbano che ha l’obiettivo di rigenerare più di 11.000 mq di spazio immerso in una grande e potente area verde. 
	
		
      
			Walter Turcato - Delicati equilibri
		
			
			Esposizione in occasione della diciassettesima edizione di Photofestival di opere dell’artista fotografo Walter Turcato dal 15 al 29 ottobre 2022 presso MADE4ART a cura di Gigliola Foschi. 
	
		
			
			 Giochi 
			di verità. Rappresentazione, ritratto, documento  
			
	
	
		
			Mostra fotografica che il Castello Campori di 
			Soliera (Mo) ospita, dall’8 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023. Curata 
			da Marcella Manni con opere provenienti dalla Collezione Donata 
			Pizzi l’esposizione è promossa dal Comune di Soliera e dalla 
			Fondazione Campori con il supporto di Regione Emilia Romagna e 
			Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e il contributo di Esselunga, 
			Le Gallerie Shopping Center, Reinova e Porfirea Srl. 
			Lungo un arco temporale di oltre cinquant’anni (dal 1965 ad oggi), 
			la mostra ripercorre momenti significativi della fotografia italiana 
			mettendo in luce le evoluzioni concettuali, estetiche e tecnologiche 
			che si sono sviluppate negli ultimi decenni. La centralità del 
			corpo, il rapporto tra memoria privata e collettiva, le dinamiche e 
			i riti della vita familiare, sono elementi costitutivi e identitari 
			che si leggono oltre le singole voci delle artiste e i momenti 
			storici in cui sono vissute o vivono e operano. 
		
			
			 Elisabetta 
			Sirani. Pittrice nella Bologna del '600  
			
		
			In occasione del ventesimo anno di attività, Ossimoro Galleria 
			d'Arte di Spilamberto (MO) presenta da Sabato 1 ottobre 2022 a 
			Domenica 23 ottobre 2022 un approfondimento dedicato ad Elisabetta 
			Sirani (Bologna, 1638-1665), una delle figure artistiche più 
			importanti della Bologna del Seicento. Curata da Sergio Bianchi, la 
			mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Vignola, con 
			il patrocinio del Comune di Spilamberto e il supporto di 
			Ricognizioni sull'arte APS. 
			
			
			 Artisti 
			per NUVOLARI  
			La Casa Museo Sartori di 
			Castel d’Ario (Mantova) in via XX Settembre 11/13/15, dall’ 11 
			Settembre al 9 Ottobre 2022 presenta l’ottava rassegna “Artisti per 
			NUVOLARI” “130° anniversario della nascita”. 
			
			
			( Testi a corredo) 
			
			 Paul 
			Klee. La collezione Sylvie e Jorge Helft  
			Il MASI Lugano presenta una 
			straordinaria raccolta di disegni e incisioni di Paul Klee (Münchenbuchsee, 
			1879 – Muralto, 1940) dalla collezione Sylvie e Jorge Helft. Esposta 
			per la prima volta nel suo insieme in un contesto museale, la 
			collezione Helft comprende una settantina di opere tra disegni a 
			matita, a penna, pastelli, acquerelli, acqueforti e litografie, che 
			coprono un ampio arco temporale della produzione dell'artista, dal 
			1914 fino alla sua morte. Pazientemente assemblato nel tempo a 
			partire dagli anni ’70 del Novecento, questo coerente nucleo di 
			lavori mette in luce la forza e l'importanza del disegno, e in 
			particolare della linea, nell'opera di Klee. 
			
			 Michele 
			Roccotelli - Embrace 
			 
			La Galleria “Arianna Sartori” di Mantova, nella sede di via 
			Ippolito Nievo 10, presenta la personale del M° Michele Roccotelli 
			intitolata “Embrace”. La mostra, curata da Arianna Sartori, 
			si inaugura Sabato 3 settembre alle ore 18,00. Il M° Michele 
			Roccotelli sarà presente in Galleria Sabato 10 settembre dalle ore 
			17.30 per incontrare il pubblico. 
			In Galleria è disponibile la nuova monografia di Michele Roccotelli 
			“EMBRACE”, con presentazione del critico d’Arte Toti Carpentieri. 
			La mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 settembre 2022. 
			
			 Ruota 
			a ruota - Storie di biciclette, manifesti e campioni  
			La Direzione Regionale Musei 
			Veneto del Ministero della Cultura propone la grande epopea della 
			bicicletta così come raccontata dai preziosi manifesti patrimonio 
			della Collezione Salce. A firmare le affiches che 
			Elisabetta Pasqualin ha selezionato per questa ricca 
			esposizione, sono artisti come Dudovich, Mazza, Malerba, Ballerio, 
			Villa, Alberto Martini, Codognato, Boccasile. Vale a dire molti tra 
			i maggiori protagonisti della storia dell’illustrazione e dell’arte 
			italiana del secolo passato. “Ruota a ruota. Storie di biciclette, 
			manifesti e campioni”, sino al 30 ottobre, è in Santa Margherita, 
			nuova sede del Museo Nazionale Collezione Salce. La mostra è a cura 
			di Elisabetta Pasqualin; consulente storica Antonella Stelitano; 
			da un’idea di Chiara Matteazzi. 
			
			 PREMIO 
			PESARESI PER IL FOTOREPORTAGE  
			Torna anche quest'anno il 
			premio Marco Pesaresi per la fotografia contemporanea 
			dedicato dal SI FEST alla straordinaria figura del fotografo Marco 
			Pesaresi, con il sostegno del Comune di Savignano sul Rubicone
			e del Comune di Rimini e in collaborazione con l'associazione 
			Savignano Immagini. 
			
			 Giuseppe 
			Ghiro - ritrattAR[t]E  
			Nell'essenziale cornice 
			dello spazio espositivo del centro d'arte "Leonardo da Vinci" di 
			Bari S.Spirito , da lunedì 1 agosto 2022 per la rassegna Arte in 
			vetrina 2022 saranno in mostra sette dipinti del giovane e 
			talentuoso artista santospiritese Giuseppe Ghiro. La mini mostra 
			personale, curata da Leonardo Basile e patrocinata 
			dall'Associazione, sarà visitabile tutti i giorni fino al 20 agosto 
			con orario giornaliero ininterrotto. 
			[qui alcune delle sue opere] 
			
			 Arte 
		a 33 Giri: da Matisse a Basquiat da Dubuffet a Beuys  
		Mostra dedicata al vinile 
		d’autore che, spaziando da Matisse a Basquiat da Dubuffet a Beuys, 
		documenta tutta la storia della musica e dell’arte moderna e 
		contemporanea, con la presenza di alcuni tra i suoi più grandi 
		protagonisti. 
	
	
		
		
			
		
		 Una 
		boccata d'arte  
		Al via in tutta Italia fino al 18 settembre 2022 la terza edizione di 
		Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea di Fondazione 
		Elpis realizzato in collaborazione con Galleria Continua e 
		con la partecipazione di Threes Productions, che promuove 
		installazioni, mostre e performance di 20 artisti in 20 borghi, uno per 
		ogni regione, valorizzando l’incontro tra arte e patrimonio storico, 
		artistico e paesaggistico. 
			
		
		
		 OBEY Peace Revolution 
		che il 25 giugno è stata inaugurata al Teatro 
		Margherita di Bari, a cura di Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, 
		prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi in collaborazione con la 
		Città Metropolitana di Bari, con il supporto territoriale di Cime, con 
		il sostegno di Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio 
		Regionale per le Arti e la Cultura e Pugliapromozione, nell’ambito del 
		POC PUGLIA 2014/2020 – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento 
		competitivo delle destinazioni turistiche, e la partecipazione della 
		Fondazione Enzo Hruby, è l’occasione per conoscere uno degli street 
		Artist più famosi al mondo. 
	
			 
			
		
		
		 I 
		tempi della pittura. Cronografia di alcune opere di Renato Guttuso 
		dipinte a Velate: l'archivio di Nino Marcobi 
		 
		Ai Musei Civici del Castello di Masnago si sta tenendo (sino al 20 
		novembre 2022) "I tempi della pittura. Cronografia di alcune opere di 
		Renato Guttuso dipinte a Velate: l'archivio di Nino Marcobi", la mostra 
		con cui il Comune di Varese intende far conoscere ulteriori aspetti di 
		Renato Guttuso come uomo e pittore, svelando per la prima volta le fasi 
		di idealizzazione e realizzazione di alcune sue importanti opere grazie 
		all'archivio di Nino Marcobi, amico e uomo di fiducia del Maestro nel 
		suo studio di Velate. 
			
		
		
		 SIPARIO 
		- Rassegna d'Arte Contemporanea
		Dal 20 Novembre 2022, per 6 mesi, si terrà l’evento “Sipario”, la 
		Rassegna d'Arte Contemporanea dedicata a Picasso e organizzata dalla 
		Associazione Culturale Premiata Fondazione Cris Pietrobelli.
		La scadenza per inviare la richiesta d'adesione è il 15 luglio. 
			
		
		
		 TOGETHER. 
		Interact – Interplay – Interfere  
		
	
		
		Dal 25 giugno al 25 settembre 2022, Merano Arte pone al centro 
		della propria programmazione il tema della comunità in un momento 
		storico nel quale essa è contestata da molteplici punti di vista con la 
		mostra collettiva
	
		
		
		TOGETHER.
	
		
		
		
		Interact – Interplay – Interfere
		
		che indaga le differenti forme di comunità attraverso le opere di
		Adrian Piper, Anna Maria Maiolino, Ari Benjamin Meyers, Bart Heynen, 
		Brave New Alps and Magari, Christian Niccoli, Daniel Spoerri, Francis 
		Alÿs, Franz Erhard Walther, Hannes Egger, Isabell Kamp, Jivan Frenster, 
		Karin Schmuck, Marina Abramović and Ulay, melanie bonajo, Norma Jeane, 
		Officinadïdue, Rirkrit Tiravanija, SPIT!, Tania Bruguera e Yoko Ono. 
			
		 GASTONE 
		BIGGI - TRILOGIA  
		
	 
		
		Alla PoliArt Contemporary di Milano inaugura un ciclo di tre 
		mostre dedicate a GASTONE BIGGI (1925-2014), per approfondire la ricerca 
		di uno dei maggiori artisti della seconda metà del secolo scorso, che ha 
		lasciato un’indelebile eredità per la pittura contemporanea. La prima 
		esposizione 1960-1969 Infomale, Continui e Variabili, è dedicata 
		alle famose e ormai rarissime opere degli anni Sessanta, appartenenti ai 
		cicli dei Continui e dei Variabili, in cui il maestro definisce e 
		articola il “punto” come risultato (e non come inizio) di una ricerca 
		destinata a ripensare (spesso anche in modo straordinariamente polemico) 
		i presupposti e le finalità della contemporaneità della pittura.
	
			
		
		
			 Ruggero 
			Savinio. Opere 1959-2022  
			
	
		
			Promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e 
			Silvana Editoriale, curata da Luca Pietro Nicoletti, la 
			mostra " Ruggero Savinio. Opere 1959-2022",sarà allestita nelle 
			stanze dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale dal 26 
			maggio al 4 settembre 2022. 
		
		
		
		 Cross 
		collection. Collezioni a confronto  
		
	
		
		Dal 5 maggio al 18 settembre la Raccolta Lercaro presenta Cross 
		collection. Collezioni a confronto, una mostra a cura di Leonardo 
		Regano e Francesca Passerini che raccoglie una selezione di opere di 
		artisti contemporanei provenienti da un’unica collezione privata, 
		formatasi a partire dagli anni novanta, in dialogo con la collezione del 
		museo. 
			
		
		
		 Dal 
		Vero - Fotografia svizzera del XIX secolo  
		
	
		
		Dal 3 aprile al 3 luglio 2022 il MASI Lugano presenta "Dal vero. 
		Fotografia svizzera del XIX secolo", prima panoramica esaustiva dedicata 
		ai primi cinquant'anni di diffusione del medium fotografico in Svizzera 
		con importanti opere storiche mai esposte prima d'ora, come la prima 
		fotografia in assoluto del Cervino e le più antiche foto scattate nel 
		Cantone Ticino. 
			
		
		
		 Infinito 
		Alluminio 
	
		 
		Prende il via in questi giorni la IX edizione del Premio COMEL Vanna 
		Migliorin Arte Contemporanea, la competizione internazionale che 
		promuove l’uso estetico dell’alluminio. 
		A ogni edizione, gli artisti europei dai 18 anni in su sono invitati a 
		mettersi in gioco realizzando opere in alluminio rispettando un tema 
		specifico che sottolinea una delle caratteristiche di questo 
		sorprendente metallo. 
			
		
		
		 UNICA 
		- Živa Kraus
		 
		Dal 28 marzo al 30 aprile 2022 presso Marina Bastianello Gallery 
		si terrà la Mostra personale di Živa Kraus dal titolo Unica. La mostra è 
		curata da Marina Bastianello e si avvale di
		
		un testo critico di Viana Conti. 
		Opening sabato 26 marzo dalle 18:30 alle 20:30 
			
		 MUSEUM 
		PARTNER - Nascita di una collezione  
		
		
		Disegni e stampe del Museo civico Giovanni Fattori in mostra a 
		Lucca Art Fair dal 20 al 22 maggio 2022 . Il percorso espositivo si 
		compone di opere su carta risalenti ad un arco temporale che dalla metà 
		dell’Ottocento ne attraversa gli impetuosi anni ’60, per tendere agli 
		anni ’30 di un Novecento che già guarda alla bella èpoque 
		parigina. Tra gli altri grandi nomi in mostra si annoverano Silvestro 
		Lega, Plinio Nomellini, Enrico Pollastrini, Guglielmo Micheli, Leonetto 
		Cappiello, Odoardo Borrani, Moses Levi, Gastone Razzaguta. 
	
			
			 Louise 
			Nevelson. Persistence 
		
			 
			La Fondazione Louise Nevelson annuncia una storica presentazione 
			dell'opera del celebre artista americano nelle sale storiche delle
			Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia. Evento 
			Collaterale ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d'Arte 
			– La Biennale di Venezia, la mostra, dal titolo “ Louise 
			Nevelson. Persistence” , segnerà il 60° anniversario della 
			rappresentazione degli Stati Uniti da parte di Nevelson nel 
			Padiglione americano alla Biennale Arte nel 1962. 
			
			 Antonio 
			Ottomanelli - Simple Future 
			
			 
			Un’installazione e 16 opere fotografiche al centro della mostra 
			personale di Antonio Ottomanelli curata da Francesco Zanot a
			Spazio Murat di Bari dal 24 febbraio al 26 marzo 2022.   
			
			
			 Su www.leonardobasile.it 
		nasce la sezione 
		
		Eventi (simposi, 
		convegni, congressi o conferenze... sempre attinenti il mondo 
		dell'arte). Prende corpo con due appuntamenti: Uno è la
		
		Conferenza di Diego Cibelli per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 
		2021-2022 alla ISIA Faenza; l'altro è dato dalle Riflessioni sul 
		paesaggio organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche per la 
		diciottesima edizione delle Giornate internazionali di studio dal 
		titolo: 
		Abbandoni.Il paesaggio e la pienezza del vuoto.  
			
			
			 miart 
		2022  
			150 
		gallerie da 21 Paesi: dal 1 al 3 aprile 2022 torna miart, la
		
		fiera internazionale d’arte moderna e 
		contemporanea organizzata da Fiera Milano e diretta da 
		Nicola Ricciardi, che conferma le date annunciate e si riposiziona 
		come da tradizione in primavera. 
			
			
			 Kandinskij. 
		L’opera / 1900-1940  
		Mostra a 
		cura di Paolo Bolpagni e Evgenia Petrova al Roverella 
		di Rovigo dal 26 febbraio al 26 giugno 2022, promossa dalla 
		Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione 
		con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi. [cs 
		2] 
			
			
			 Lydia 
		- Quinta edizione  
			Concorso 
		d'arte contemporanea promosso ed organizzato dalla Fondazione Il 
		Lazzaretto di Milano intitolato alla memoria della scultrice Lydia 
		Silvestri per favorire e sostenere la ricerca artistica di talenti 
		emergenti. 
			
			 Collezione 
			Maramotti : Agenda 2022 
			 
			Programma delle 
			mostre che si terranno alla Collezione nel corso del 2022 
	
			
			
			
			 
						 
			
			  
                        
			
			
     
                        
			  
			
 
			
			
 
       
	
    
        
					Ultimo 
			aggiornamento:  
29-06-24
 
  |  
   |  
  
						 |