| 
		 
		
		  
		 
		 Una peculiarità del nostro Paese è quella di non avere un unico Museo 
		Nazionale. La ricchezza artistica e storica ha carattere policentrico: 
		ogni regione possiede un museo di riferimento, ogni museo un'opera più 
		rappresentativa di altre. Da questa considerazione trae spunto la 
		trasmissione radiofonica Museo Nazionale di Radio3, all'interno della 
		quale hanno trovato posto virtualmente e narrativamente 150 opere capaci 
		di rievocare la storia d'Italia. 
		 
		Tutti gli interventi radiofonici sono raccolti in questo volume Museo 
		Nazionale. 150 opere d'arte della storia d'Italia, edito da Officina 
		Libraria, a cura di Monica D'Onofrio, disponibile in libreria dal 14 
		novembre. 
		 
		Le 150 opere, suddivise in 23 sale tematiche, sono raccontate e 
		descritte da altrettanti storici dell'arte italiani e internazionali che 
		hanno sapientemente associato passione e curiosità all'impegno per la 
		salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio museale italiano. 
		 
		Un viaggio alla scoperta di arte e storia, a partire dall'antichità fino 
		ai giorni nostri, attraverso capolavori noti e opere meno conosciute al 
		grande pubblico. Dal David di Donatello a quello di Michelangelo, 
		dalla Maestà di Giotto al Concetto spaziale di Lucio Fontana, 
		proseguendo con il Marco Aurelio, la Flagellazione di Caravaggio 
		e Novecento di Maurizio Cattelan. 
		 
		Tra le sale del museo virtuale incontreremo Tomaso Montanari con 
		Bernini, Achille Bonito Oliva con Francesco Clemente, Gian Carlo Calza 
		con Hokusai, e poi FlavioFergonzi con Arturo Martini, 
		Fernando Mazzocca con Hayez, Antonio Paolucci con Paolo 
		Uccello, Carl Strehlke con Beato Angelico, Anna Coliva con 
		Tiziano, Enrico Morteo con Sottsass, Maria Cristina Bandera con 
		Giorgio Morandi, Ester Coen con Boccioni e molti altri. 
		 
		Una parte dei proventi della vendita sarà devoluta per finanziare il 
		restauro della Madonna con il Bambino della chiesa di Santa Maria 
		Assunta a Tossicia (Teramo), una scultura in terracotta dorata e dipinta 
		risalente al XV secolo che il sisma del 2016 ha ridotto in frammenti. I 
		lettori del libro contribuiranno al suo restauro grazie alla generosa 
		rinuncia ai diritti d'autore da parte della curatrice e degli autori, 
		devoluti a sostenere economicamente l'operazione. Un'innovativa forma di 
		crowdfunding attraverso le pagine di un libro dedicato all'eccezionale e 
		multiforme patrimonio artistico italiano. L'opera verrà restaurata dalla 
		Scuola di Alta Formazione e Studio dell'Istituto Superiore per la 
		Conservazione ed il Restauro di Roma e, dotata di un supporto 
		antisismico, sarà restituita alla comunità, al culto, e al patrimonio 
		artistico nazionale. 
		 
		Monica D'Onofrio, giornalista e curatrice della trasmissione Rai Radio3 
		Suite, ha curato insieme a Cettina Flaccavento il programma 
		radiofonico Museo Nazionale su Rai Radio 3, condotto da Luca Scarlini 
		con la regia di Valerio Giannetti e le scelte musicali di 
		Valerio Corzani. Alla trasmissione e al progetto editoriale hanno 
		preso parte alcune delle voci più importanti ed accreditate del panorama 
		artistico italiano ed internazionale. 
		 
		 
		  
   |