|  
				
 "Vario, 
				giusta le specie degli habitanti, è stato il nome antico di 
				questa Provincia. Lo ravvisò Strabone al 6. ove scrisse: Eam, o 
				Messapiana o Japygiam, o Salentinam complures communi 
				appellatione nuncupant. Distendeasi la Messapia, in forma di 
				penisola, da Brindisi a Taranto nell'istmo, alla misura di gradi 
				310.
 Nella Japigia però comprendersi la Messapia, da Polibio ben lo 
				raccoglie il Cluverio, che vi rinviene anche la Peucetia, e lo 
				consente il testo di Strabone: Japiges universos usque ad 
				Dauniam cognomen é quodam duxisse Japyge, il quale più 
				apertamente poco appresso: Antiochus Tarentinum Agrum extra 
				Italiam sub Japygie nomine censet, a Tucidide al 7. 
				Demosthenes, o Eurionedon à Japygio promontorio solventes, ad 
				Cherades Japygiae insulas, inde Metapontium Italiae Oppidum 
				proficiscerentur.(..)"
  
				La descrizione è tratta dal libro 'Il Regno di Napoli in 
				Prospettiva' dell' Abate Giovanni Battista Pacichelli 
				(1641-1695), edito da Michele Luigi Mutio, nel 1695, che presenta 
				una serie di 'recensioni' dedicate alla Japigia o 
				Terra d'Otranto, Settima Provincia del Regno.a 
				In questa pagina vengono presentate
 
				In questa pagina vengono presentate riproduzioni di incisioni 
				raffiguranti vedute prospettiche di alcune città della Terra 
				di Bari o Peucetia ( Alessano, Brindisi, Carpignano, 
				Castellaneta, Castro, Francavilla, Gallipoli, Laterza, Lecce, 
				Mottola, Oria, Ostuni, Otranto, Taranto e Ugento) assieme ad alcune 
				elaborazioni grafiche (digitali) delle stesse, a cura di 
				Leonardo Basile.
 
  
				In questa esposizione (così pure come nel
				
				video pubblicato su Youtube da essa realizzato) non figurano tutte le città della 
				Peucetia descritte dal Pacichelli nel suddetto volume...sono 
				solo parte ma mi prometto di ricercare più in là le 
				escluse e di rimpinguare esposizione e filmato.
 
				 
				Un ringraziamento a Kevin MacLeod che con le note del suo 
				straordinario 'Night Vigil', ha dato un tono epico allo 
				scorrere delle città della Japigia. 
				  |